• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Economia

Logistica: ai primi 10 operatori italiani va il 12% dei ricavi

La quota è cresciuta dal 2020 a questa parte per effetto, secondo Randstad Research, della pandemia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Settembre 2023
Stampa

Quello della logistica italiana è un mercato estremamente concorrenziale, in cui però allo stesso tempo alle aziende di punta fa capo una quota significativa dei ricavi complessivi.

È una delle conclusioni del report ‘Trasformazioni del settore e delle professioni nella logistica’ elaborato da Randstad Research e presentato nei giorni scorsi. Sulla base dell’indice Herfindahl-Hirschman, lo studio evidenzia infatti come il settore ottenga un punteggio di 20 (il valore 0 è attribuito nelle situazioni di concorrenza perfetta e quello di 10.000 in caso di monopolio). Ma anche che, dal punto di vista dei ricavi, alle prime 10 realtà (localizzate perlopiù nell’area del Nord Ovest e nel complesso pari solo allo 0,0001% del totale) faccia capo una ‘fetta’ che nel 2021 è stata del 12,27%. Un dato questo, peraltro in aumento sul 10,78% del 2020 (e sul 10,05% del 2019) per effetto, secondo Randstad Research, della pandemia.

Più nel dettaglio, lo studio mostra come in realtà i segmenti di trasporti aerei, marittimi e quello delle attività di corriere siano molto concentrati, mentre trasporto stradale e magazzinaggio lo siano meno. Ancora più nello specifico, nel 2021 alle prime 10 imprese del settore del trasporto marittimo era riferibile il 64,4% dei ricavi e nel trasporto aereo una quota del 74,20%, il valore più basso toccato da questo parametro per questo segmento dal 2013. Tra i corrieri nel 2021 era riferibile ai primi 10 operatori il 79,88% dei ricavi, la quota maggiore di tutto l’arco temporale considerato, grazie a un balzo in alto registrato in particolare negli anni 2018-2019. Del tutto diversa invece, come detto, la situazione del trasporto terrestre, dove i primi 10 operatori nel 2021 totalizzavano il 16,92% dei ricavi (quota sostanzialmente stabile dal 2013) e quelli della logistica il 19,83% (in lieve aumento).

Tornando ai valori medi, “il dato sulla concentrazione non deve sorprendere”, si legge nel report, in quanto “riflette la distribuzione per classe dimensionale delle imprese italiane, dove più del 90% delle imprese ha meno di 10 dipendenti” e allo stesso tempo “rivela una peculiarità della logistica italiana”. In altre parole, secondo Randstad Research, a differenza di quanto avviene in Germania dove i settori produttivi sono concentrati e la loro attività è appannaggio di grandi player logistici, nel contesto italiano, caratterizzato da Pmi, i servizi logistici alle realtà più piccole sono offerti da altre imprese di dimensioni ridotte. Un fenomeno che da un lato può costituire “un freno alla crescita dimensionale delle imprese” ma che permette di avere “servizi allineati alle loro esigenze”, secondo la logica dei “distretti”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version