• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

La e-Cmr di Accudire selezionata dalla Commissione Europea

Nella European Blockchain Regulatory Sandbox è stata inserita una spedizione gestita per Benetton tra Italia e Turchia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Settembre 2023
Stampa

Una spedizione gestita tramite l’impiego della e-Cmr (lettera di vettura elettronica) di Accudire è stata selezionata tra i 20 use case che parteciperanno all’European Blockchain Sandbox, iniziativa della Commissione Europea che dal 2023 al 2026 supporterà annualmente 20 casi d’uso innovativi incentrati sulle Dlt (le Distributed Ledger Technologies, ovvero tecnologie quali la blockchain che sfruttano libri mastri o elettronici, distribuiti geograficamente). Il progetto mira a facilitare il dialogo transfrontaliero tra regolatori e attori pubblici e privati, stimolando l’innovazione in Europa e facendo avanzare il quadro normativo per la tecnologia blockchain.

Nel dettaglio, Accudire è stata selezionata per uno use case che ha riguardato una spedizione dall’Italia alla Turchia con la completa digitalizzazione della documentazione logistica e l’interoperabilità tra i soggetti pubblici e privati coinvolti. Tra questi, Benetton (azienda esportatrice), porto di Trieste (dogana e luogo di partenza della spedizione ro-ro), Agenzia delle Dogane (che ha effettuato un controllo di qualità sulla correttezza del processo), uno spedizioniere globale e una società di importazione turca. Condotto nel luglio 2021, il progetto era stato poi illustrato nel dettaglio nel convegno Italy Smart Export che si era svolto a Trieste due mesi dopo.

La spedizione, ricorda Accudire, è stata la prima, in Italia ed Europa, completamente digitale realizzata sfruttando la tecnologia blockchain. L’operazione, gestita attraverso la piattaforma Accudire, ha previsto la creazione di una e-Cmr. Le identità dei soggetti coinvolti sono state verificate attraverso l’autenticazione a due fattori e le firme geolocalizzate e salvate su blockchain, interoperando con Aida (il software delle Dogane) e inviando la notifica di pre-arrivo delle merci ai Pcs(Port Community Systems) dell’Autorità di Sistema Portuale di Trieste.

Il caso è stato inserito anche come use case del Dtlf e menzionato nella discussione sull’e-Fti (Electronic Freight Transport Information), che sta regolarizzando e formalizzando i processi digitali relativi al trasporto di merci in Europa. Accudire ricorda inoltre di far parte del progetto europeo Horizon 2020 Trick che mira a supportare le Pmi operanti nei settori della moda e dell’agroalimentare nell’adozione, nella tracciabilità e nella dimostrazione di approcci sostenibili attraverso la Blockchain.

“Nel settore dell’export, le nuove tecnologie consentono di creare soluzioni uniche, che soddisfano contemporaneamente le esigenze di semplificazione degli operatori logistici e la necessità delle aziende di rispettare pienamente gli aspetti fiscali inerenti alle spedizioni internazionali, superando l’anacronistica gestione e le problematicità dei documenti cartacei” ha commentato Abramo Vincenzi, Amministratore Delegato di Accudire, che poi ha aggiunto: “Siamo fieri di poter affermare che Accudire è attualmente l’unica azienda in Europa ad utilizzare la tecnologia Blockchain per la lettera di vettura elettronica all’interno di flussi di informazioni completamente digitali lungo le filiere globali. La definitiva adozione di massa dell’e-Cmr, già riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate relativamente agli aspetti fiscali, contribuirà a semplificare l’attività della supply chain grazie a un approccio paperless e con minori costi di gestione, con documenti di trasporto non alterabili e quindi più sicuri, accessibili in tempo reale alla filiera logistica”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version