Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In discussione in Senato un provvedimento per semplificare l’export di arte

Tra le misure previste il taglio dell’Iva, da cui sarebbero esentate le vendite fino 20.000 euro di oggetti importati e ceduti dagli autori, dai loro eredi o legatari

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Ottobre 2023
Stampa
Palazzo Barberini

È in discussione in questi giorni al Senato un disegno di legge che mira a semplificare le procedure per l’esportazione delle opere d’arte – inclusi oggetti d’antiquariato e da collezione – e introdurre agevolazioni fiscali per la loro circolazione. Presentato dal presidente della Commissione Cultura, Roberto Marti della Lega, il provvedimento ha come obiettivo “il rilancio dell’ecosistema artistico italiano, per consentire ai professionisti dell’arte del nostro Paese di competere alla pari con i loro colleghi europei” anche incidendo sul taglio dell’ Iva, da cui sarebbero esentate le vendite fino 20.000 euro di oggetti importati e ceduti dagli autori, dai loro eredi o legatari. Il ddl prevede inoltre l’abbassamento dal 22% al 10% dell’aliquota per oggetti di valore inferiore o uguale a 20mila euro ceduti da soggetti diversi dall’autore o dai suoi eredi o legatari.

Secondo lo studio Arte – Il valore dell’industry in Italia, di Nomisma Intesa Sanpaolo, Arte, citato nella relazione al provvedimento, l’impatto economico annuale generato dal settore è di 3,78 miliardi di euro, con risvolti occupazionali per circa 36.000 lavoratori. Pertanto, “il commercio dell’arte è un settore strategico per l’Italia” e “l’uscita dall’Unione europea del Regno Unito, ovvero del Paese che copre più del 60% del mercato dell’arte europeo, costituisce un momento di trasformazione importante dei rapporti di forza internazionali relativi alla circolazione delle opere e rappresenta un’opportunità senza precedenti per il nostro Paese”.

In quest’ ottica il provvedimento apporta modifiche al codice dei beni culturali per armonizzare la regolamentazione italiana rispetto alla normativa europea, portando a 70 anni, dagli attuali 50, la data di anzianità dei beni che necessitano di autorizzazione preventiva all’esportazione. Nel provvedimento è previsto inoltre un allineamento alla normativa europea per quanto riguarda la fissazione delle soglie al di sotto delle quali non è richiesta la licenza di esportazione fuori dall’Ue, così come l’estensione da 40 a 60 giorni del termine per il rilascio delle autorizzazioni all’esportazione e l’introduzione del silenzio-assenso, per accorciare e garantire i tempi del procedimento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit