Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In lieve calo la puntualità media dei treni merci in Italia (57,5%)

Anche al netto degli eventi esterni nel 2022 è diminuito il numero di convogli arrivati ‘in orario’

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
17 Ottobre 2023
Stampa
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari

Nel 2022 la puntualità reale del traffico ferroviario merci italiano – ovvero quella esperita dal cliente, e calcolata effettuando il rapporto tra i treni arrivati a destinazione entro 30 minuti sul totale dei convogli circolati – si è attestata al 57,5%, in calo di 1,9 punti percentuali rispetto a quella del 2021. Lo si legge nel Piano Commerciale di Rfi pubblicato lo scorso luglio, nel quale l’azienda ricorda come la riduzione delle performance sia conseguenza di diversi fattori, dal provvedimento di Ansfisa che limitava la velocità per i treni con carri equipaggiati con le suole organiche di tipo LL IB116, a eventi impattanti quali l’attacco hacker dello scorso 23 marzo per passate ai ritardi dei treni provenienti dall’estero.
Il declino è ancora maggiore se rapportato al tasso del 65,2% di puntualità registrato nel 2020. Ciò detto, le rilevazioni del 2022 rimandano comunque un valore in linea con quello del pre-pandemia, considerato che nel 2019 era arrivato “in orario” il 57,9% dei treni merci transitati in Italia.

La puntualità dei treni merci italiani appare in calo anche se si guarda ai dati escludendo l’effetto dei ritardi causati da circostanze esterne a Rfi e alle imprese ferroviarie (suicidi, avverse condizioni meteo, terremoti e così via). Utilizzando questo parametro (in cui i treni penalizzati da cause esterne al gestore sono considerati ‘in orario’, sommati a quelli puntuali, e messi a rapporto con il totale dei treni in circolazione), secondo il report la puntualità nel 2022 si è avuta nel 64,1% dei casi. Nel 2021 era invece arrivato ‘in orario’ il 67,7% dei treni, mentre nel 2020 la puntualità era stata toccata nel 72% dei casi.

Dal report si apprende anche che nel 2022 hanno circolato ogni giorno 433 treni ordinari (circa 8 treni/giorno in meno rispetto al 2021), mentre quelli straordinari sono stati 137 al giorno (rispetto ai 146 dell’anno prima). Il decremento secondo l’azienda è stato “in parte conseguente alla situazione internazionale con un nuovo equilibrio nello spostamento delle merci post-covid e alle tensioni in Europa che hanno portato alla guerra in Ucraina”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit