• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Inaugurato un nuovo hub logistico a Pignataro nel casertano

Il progetto di Number 1 Logistics Group è ecosostenibile: non prevede consumo di suolo ma la rigenerazione di un sito industriale dismesso. A regime darà lavoro a 230 persone

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Novembre 2023
Stampa

Number 1 Logistics Group, azienda guidata da Renzo Sartori,  ha inaugurato un nuovo hub logistico a Pignataro Maggiore, nel Casertano, alla presenza di clienti e istituzioni.

Il polo logistico, riporta adnkronos, è un nuovo spazio progettato secondo alti standard tecnologici e ambientali che si svilupperà su 52.000 metri quadri di superficie coperta, per 100.000 posti pallet, a circa un chilometro dallo svincolo dell’autostrada di Capua sull’A1. Verrà dedicato ai settori agrifood, attualmente in fase di domanda crescente, ed offre spazi per uffici, numerosi parcheggi, baie di carico; nel prossimo futuro fornirà anche servizi per agevolare la sosta degli autisti. A regime darà lavoro a duecentotrenta persone.

Il progetto è nato con una vocazione ecosostenibile – ha spiegato il presidente di Number 1 Renzo Sartori – si tratta infatti della più grande opera brown field realizzata in Italia nel 2023, una ristrutturazione avvenuta senza consumo di suolo, attraverso la rigenerazione di un sito industriale dismesso del quale sono state bonificate tutte le aree e riutilizzati tutti i materiali possibili (oltre il 70%).

“Questo nuovo polo logistico di avanguardia ha l’obiettivo di consolidare la nostra capillarità anche al sud e la nostra posizione di partner strategici al fianco di aziende nostre clienti che sono leader nel settore del food” ha poi concluso Sartori chiedendo alle istituzioni di stare al fianco del settore per adeguarne il sistema di gestione agendo sulla legislazione dal punto di vista dei trasporti e sulla fiscalità.

Fra i partecipantia Pignataro c’era anche il vicepresidente delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi che ha tenuto a sottolineare il valore dell’opera per la sua capacità di far sfruttare al meglio la posizione geografica centrale del nostro Paese nella catena logistica del mercato mondiale, rendendolo sempre più protagonista nel Mediterraneo.

In Campania  – è stato evidenziato – il settore conta attualmente 383 mila imprese e oltre un milione di dipendenti; la regione fattura l’8% del Pil nazionale, è prima per investimenti in innovazione al Sud e cresce nelle esportazioni manifatturiere del 23%. Dà inoltre grande sostegno il trasporto delle merci. A supporto di questi dati Vittorio Marzano, docente di Trasporto Merci e Logistica all’Università Federico II ha affermato che il Mezzogiorno e la Campania in particolare possono giocare un ruolo importante perché possiedono condizioni molto favorevoli: dalle dotazioni infrastrutturali agli aspetti semplificativi come le Zes, che sono in grado di consentire investimenti rilevanti.

Soddisfazione infine per la possibilità che fornisce il nuovo hub di generare nuovi circuiti economici è stata espressa nell’occasione  anche da Confindustria Caserta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version