Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

La riscossa dei piccoli spedizionieri con i grandi caricatori: “Risolviamo problemi che altri non gestiscono”

Alice Arduini (Alix International) rilancia il ruolo delle realtà indipendenti in un contesto attraversato da consolidamento e disintermediazione

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Novembre 2023
Stampa
Arduini Alice – Business Meeting CONTAINER ITALY (1)

San Donato Milanese (Milano) – Portabandiera della categoria dei piccoli spedizionieri, ad Alice Arduini (fondatrice di Alix International, di cui è socia unica) si deve l’intervento che forse ha più fatto drizzare le orecchie a molti dei presenti in sala al Business Meeting “Container Italy: integrazioni verticali e cambiamenti epocali”, organizzato a Milano da SUPPLY CHAIN ITALY e SHIPPING ITALY.

Sia per il contenuto – una appassionata difesa della categoria di appartenenza, appunto quella delle piccole case di spedizione che si confrontano con i giganti, in un contesto in cui operazioni di M&A sono all’ordine del giorno -, sia per i numerosi aneddoti e racconti di dietro le quinte con cui lo ha presentato.

Il primo già riassume bene il modo in cui l’imprenditrice vede il ruolo di una azienda come la sua nel mercato attuale. “Recentemente mi ha cercata un grosso gruppo di Modena che commercia carni, con ufficio logistico di 40 persone che dialoga direttamente con le compagnie marittime”. Queste realtà, spiega Arduini, “si rivolgono a noi per il lavoro difficile, per le triangolazioni, per traffici inusuali o comunque per quelli che per i grandi spedizionieri rappresentano un carico non interessante”. Nei loro confronti, quello che le realtà più piccole sono in grado di offrire è la ricerca di una soluzione a tutti i costi: “Troviamo il modo, non diciamo di no, anche sfruttando la nostra rete di contatti internazionali. Non siamo nemmeno più solo consulenti, andiamo oltre” ha aggiunto, richiamandosi al punto di vista espresso poco prima dal presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto, rispetto al ruolo a cui è ora chiamata la categoria degli spedizionieri. Anche perché, naturalmente: “Più difficile la spedizione, maggiore chiaramente è la marginalità” ha ammesso Arduini, che però anche su questo punto ha voluto sottolineare come le realtà piccole debba mettere in campo un approccio diverso: “Non puoi massacrare un cliente che ti tende una mano, perché se lo ricorderà”.

Volente o nolente, il confronto con i big – spedizionieri e non – per una azienda come Alix resta sempre sullo sfondo e secondo Arduini chiaramente i piccoli non possono pensare di vincerlo giocandolo sul piano delle tariffe. In primis perché per loro “è difficile anche solo ottenere i noli a lungo termine”. Ma anche perché, appunto, la partita si gioca su un livello differente: “So che un carrier è andato a cercare i miei clienti, ma per lavorare direttamente con la compagnia dovrebbero effettuare booking on line, attività cui occorre dedicare tempo e risorse”. I committenti che scelgono questa strada, secondo Arduini, cioè “devono fare un investimento, che però deve portare i suoi frutti. Anche solo capire se ne è valsa la pena, se questo si è ripagato, può essere molto complesso”. Un ulteriore fattore di vulnerabilità che si presenta lavorando direttamente con il vettore, secondo la fondatrice di Alix International, riguarda poi l’aspetto della riservatezza delle informazioni commerciali: “Se avvii dei tender con le compagnie, esponi il tuo traffico, lo rendi noto. E corri il rischio che a volte queste informazioni diventino praticamente di dominio pubblico”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Alice Arduni – Augusto Cosulich

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit