• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Lc3 Trasporti e Bosch stringono una partnership per la guida automatizzata

L’azienda di trasporti equipaggia 50 veicoli con telecamere e percorre migliaia di chilometri al giorno per raccogliere dati e immagini del mondo reale utili agli algoritmi Ia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Novembre 2023
Stampa

Lc3 Trasporti, il gruppo attivo nel trasporto pesante, pionieristico per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, ha annunciato di voler supportare dal lato tecnico la multinazionale Bosch nel progetto che contribuisce allo sviluppo delle funzioni di guida autonoma.

“Visual Data Collection” è il nome dell’iniziativa che punta a raccogliere dati e immagini essenziali per spingere sull’avanzamento della guida assistita e automatizzata. Il progetto affronta una delle sfide più grandi del settore: la necessità di raccogliere dati approfonditi e diversificati per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale (Ia) che consentiranno ai veicoli di operare in modo sicuro e indipendente.

Questo sistema di assistenza automobilistica condizionale di livello 2+ (Sae), assume il compito di guida in determinati casi d’uso, ma il conducente dovrà comunque essere in grado di esercitare il controllo. Attraverso questa partnership, Lc3 Trasporti sta ora contribuendo alla creazione di un database necessario per l’elaborazione degli scenari di guida automatizzata di domani, lavorando così in prospettiva sulla propria sostenibilità sociale, con particolare attenzione alla tutela e alla sicurezza dei propri driver che ne beneficeranno.

Scendendo più nel particolare: per operare in modo affidabile, i veicoli automatizzati devono essere in grado di “vedere” e comprendere l’ambiente circostante proprio come farebbe un conducente umano esperto, e a volte anche meglio. Tutto ciò richiede l’addestramento di questi sistemi sulla base di una vasta gamma di scenari del mondo reale, rendendo essenziale un dato stradale approfondito e diversificato. La guida automatizzata è considerata fondamentale per migliorare la sicurezza stradale e ottimizzare il traffico. Il progetto “Visual Data Collection” prevede l’installazione di sistemi di telecamere basati su sensori su 50 veicoli nella flotta di Lc3 Trasporti. Queste telecamere sono alimentate attraverso un semplice connettore da 12V a bordo dei veicoli e quindi possono essere facilmente installate (plug and play).

L’unicità di questi sistemi è che operano esclusivamente in base agli eventi. In altre parole, riconoscono e registrano solo situazioni di traffico predefinite, come segnali stradali, oggetti ed eventi critici. I dati rilevanti vengono poi trasmessi a Bosch per sostenere lo sviluppo dei futuri sistemi di guida assistita e automatizzata elaborando e addestrando il software di intelligenza artificiale. Questo processo consente di raccogliere solo informazioni pertinenti e necessarie per l’addestramento, garantendo nel contempo la sicurezza dei dati raccolti.

“Il progetto ‘Visual Data Collection’ rappresenta un punto cruciale nel nostro impegno per l’innovazione e la creazione di un futuro più sicuro e sostenibile nel settore dei trasporti. Siamo entusiasti e onorati di poter collaborare con Bosch, un leader di settore riconosciuto a livello globale, per rafforzare la nostra missione di guidare il cambiamento dell’industria. Questa collaborazione segna un passo significativo verso la guida automatizzata e migliorerà notevolmente la sicurezza stradale e l’efficienza dei trasporti.” ha commentato Michele Ambrogi, presidente di Lc3 Trasporti.

La collaborazione in questo progetto unisce l’esperienza di Lc3 Trasporti nella sostenibilità ambientale con la leadership di Bosch nella tecnologia automobilistica – spiega l’azienda di trasporti -; Lc3 Trasporti contribuisce a affrontare le sfide della guida automatizzata, con l’obiettivo di garantire che i veicoli automatizzati possano operare in modo sicuro ed efficiente sulle strade di tutto il mondo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
Debutta a Venezia un nuovo polo formatio per le professioni della logistica e del mare
Presentata alla collettività la nuova accademia nata dall'unione delle forze di Its Marco Polo, Vemars e Cfli
  • Accademia della Logistica e del Mare di Venezia
  • Cfli
  • Its Marco Polo
  • Vemars
  • Venezia
2
Logistica
15 Maggio 2025
Shopping last mile tra Roma, Milano e Firenze per Kryalos
La Sgr mette a segno l’acquisizione di quattro immobili per complessivi 110mila metri quadrati
  • Kryalos
  • last mile
  • ultimo miglio
2
Immobiliare
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version