Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ricerche & Studi

Ancora in calo nel 2023 la domanda di trasporto reefer via mare (-0,5%)

Drewry rileva una frenata nel terzo trimestre per via anche di eventi climatici avversi e tensioni geopolitiche

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Novembre 2023
Stampa
Container reefer in coperta

L’impatto degli eventi climatici avversi sui raccolti, la debole domanda cinese e le crescenti tensioni geopolitiche hanno frenato i traffici reefer nel terzo trimestre 2023, spingendo Drewry a rivedere al ribasso le previsioni per il loro andamento nell’anno in corso.

Nel suo ultimo Reefer Shipping Forecaster, la società di analisi ha detto di ritenere che nel 2023 i volumi di merce refrigerata trasportata via mare caleranno dello 0,5%, segnando così il secondo anno consecutivo di flessione, mentre solo lo scorso agosto le sue stime parlavano di una crescita attesa dell’1,5%. La tendenza però sarà ribaltata nel 2024 e oltre: gli analisti hanno infatti detto di prevedere una crescita annua media del 3,2% fino al 2027, trainata dall’aumento della popolazione mondiale.

Analizzando più nel dettaglio le tendenze del terzo trimestre 2023, Drewry rileva che la carne ha continuato a rappresentare la principale commodity scambiata via mare tramite trasporto refrigerato. Il segmento, pur sostenuto dalle esportazioni di maiale da Stati Uniti e Brasile, ha subito un rallentamento dato dal declino della domanda cinese e dal calo dell’export di carne bovina. Nel settore ittico invece traffici sono calati a seguito della diminuzione della pesca di animali dopo che le ondate di caldo hanno messo a rischio gli ecosistemi marini. In modo simile, in quello delle frutta le esportazioni sono diminuite per quasi tutte le regioni produttrici, anche in questo caso per via del peggioramento degli eventi atmosferici causato dal El Nino. La scarsa qualità della produzione in particolare ha fatto diminuire le esportazioni di meloni e frutti di bosco, mentre le banane hanno fatto i conti con una domanda scarsa e con l’aumento dei costi operativi.

In questo contesto già debole, un ulteriore elemento di difficoltà è e sarà dato dalla siccità che affligge il canale di Panama, la quale sta già contraendo la capacità al servizio delle esportazioni di beni deperibili dai paesi della costa occidentale del Sud America. In particolare, dagli attuali 24 transiti giornalieri l’infrastruttura entro il primo febbraio 2024 limiterà ulteriormente le possibilità di attraversarla, arrivando a 18 passaggi al giorno nell’infrastruttura. Secondo gli analisti, questo significherà, per chi ha prenotato slot, la necessità di programmare rigidamente il passaggio e rispettarne i tempi, pena il rischio di dover lasciare indietro carichi in Cile, Peru e Ecuador. Di contro, le navi di operatori che non hanno fissato booking, saranno spesso costrette a transitare dallo Stretto di Magellano o da Capo Horn, con conseguenti transit time più lunghi. Il suggerimento degli analisti ai caricatori è quindi quello di sincerarsi che le compagnie di navigazione cui si appoggiano abbiano fissato slot per il transito nel canale e comunque di mettere in conto il pagamento di ‘Panama surcharge’.

Detto questo, nonostante il calo della domanda, nel complesso i noli per il trasporto di container reefer tenderanno a scendere ma in modo molto più contenuto rispetto alle tariffe per il trasporto via mare di container dry. Più nel concreto, Drewry rileva come ad oggi per i primi il valore sia inferiore del 34% a quello di un anno fa, mentre per i secondi il divario sia del 74%. La tendenza al calo tuttavia proseguirà, per il trasporto di container refrigerati, nel corso del quarto trimestre 2023 e del prossimo anno.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Autotrasporto
Nel ‘decreto infrastrutture’ nuove importanti misure per l’autotrasporto
Tra le novità si segnala la modifica della disciplina dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico…
  • autotrasporto
  • carico
  • decreto infrastrutture
  • merci
  • scarico
2
Politica
19 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Ita Airways – cargo (2)
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Usb Tribunale di Milano sciopero
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit