Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Al via il nuovo Marebonus destinato direttamente agli autotrasportatori

Il Mit ha pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento del Sea Modal Shift, che sblocca 125 milioni di euro per chi imbarca motrici e trailer su rotte marittime in Italia, Spagna e Grecia

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
23 Novembre 2023
Stampa
IMG_20231025_135420

Annunciato alcune settimane fa dal Governo, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il regolamento d’attuazione del nuovo Marebonus, denominato Sea Modal Shift.

Si tratta di un nuovo meccanismo di incentivazione dello shift modale gomma-mare, che nella nuova versione va a premiare – con uno stanziamento di 39 milioni di euro nel 2022 e 21,5 annui fino al 2026 (125 milioni in tutto – le imprese di autotrasporto “che imbarchino su navi Ro-Ro e Ro-Pax veicoli o cassemobili, accompagnati o meno dai relativi autisti”.

Il regolamento, che affida le attività istruttorie e di supporto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla società in house Ram Spa, fissa un contributo massimo “in 30 centesimi di euro per veicolo per chilometro di percorso stradale evitato”, stabilendo che “l’importo totale del contributo erogato al beneficiario non può superare il 30 per cento dei costi sostenuti per i servizi marittimi”.

La novità principale è che si individuano ex ante una serie di rotte marittime viaggiando sulle quali si otterrà il contributo. Fra esse anche diverse rotte per porti comunitari greci e spagnoli (Igoumenitsa, Patrasso, Valencia, Barcellona e Sagunto). Quanto alle rotte il regolamento precisa però che “Per le ulteriori rotte indicate dalle Imprese all’atto della presentazione della domanda, il tratto chilometrico stradale evitato e’ individuato con apposito decreto della Direzione generale.  Il numero dei chilometri sottratti alle reti stradali utili al calcolo del contributo è quantificato prendendo come riferimento il percorso stradale evitato sul territorio italiano. Nel caso di percorsi marittimi che colleghino isole italiane a porti comunitari, sono valutati eleggibili al contributo gli imbarchi effettuati su rotte il cui utilizzo evita percorsi stradali sul territorio insulare rispetto all’utilizzo di altre possibili rotte servite da servizi Ro-Ro e Ro-Pax da e verso la stessa isola. In tal caso, è valutata la lunghezza del percorso stradale sul territorio insulare. Sono parimenti ritenuti eleggibili trasporti fra porti della stessa isola che evitano percorsi stradali insulari”.

Le imprese, che richiederanno il contributo, devono includere nella domanda un piano previsionale dei veicoli da imbarcare durante l’anno di incentivo specificato dal regolamento. In caso di risorse insufficienti, i contributi saranno ridotti in proporzione all’ammontare spettante a ciascun beneficiario. “Dal 6 dicembre sarà disponibile la piattaforma informatica” per accedere al beneficio, secondo quanto reso noto dal viceministro Edoardo Rixi.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit