Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Drewry controcorrente: “Ingenuo” pensare che il calo dei contratti container abbia toccato il fondo

Sia la società britannica, sia la collega Xeneta rilevano una nuova flessione del loro livello a novembre

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
8 Dicembre 2023
Stampa
Container prua nave

Se da diversi analisti e autorevoli osservatori del settore sta passando il messaggio che sia finalmente arrivato il momento, per i caricatori, di rinnovare i loro contratti di trasporto container con i vettori, a tenere una posizione diversa è a tutt’oggi Drewry.

Philip Damas, direttore generale della società di analisi e responsabile della sua Supply Chain Advisors practice, in un breve post ha evidenziato come a novembre, per le intese relative a trasporti sulle rotte est-ovest, il livello medio delle tariffe sia sceso ulteriormente del 5% rispetto al mese precedente, risultando quindi inferiore del 72% a quello di un anno prima.

“Continua l’abbrivio verso il calo delle tariffe, il che – scrive Damas – non va a supporto delle ingenue opinioni espresse sui media rispetto al fatto che i livelli dei contratti avrebbero raggiunto il fondo perché non più remunerativi”. In particolare, suggerisce l’analista, è errata la convinzione che sarà l’insostenibilità economica degli accordi di trasporto a fermarne la discesa: “Questo fattore da solo non ha mai impedito la caduta dei noli” ha scritto Damas, che ha intitolato il suo post: “I caricatori continuano a risparmiare sui costi di trasporto dei container. Anche il 2024 sarà molto deflazionistico”.

Il messaggio di Damas e di Drewry avrebbe potuto essere letto come una reazione alle posizioni espresse nei mesi scorsi dalla collega-rivale Xeneta, che dallo scorso agosto ha iniziato a segnalare come nel mercato del trasporto container (contratti di lungo termine inclusi) potrebbe verificarsi un cambio di scenario repentino, e ha invitato i clienti a stare all’erta.

In realtà anche la società di analisi norvegese nel suo ultimo aggiornamento, di sette giorni fa, ha rilevato a novembre un calo simile (-4,1%) nel livello delle tariffe fissate nei contratti di trasporto container di lungo periodo, leggendo questi dati come un segnale che “il 2024 potrà rivelarsi ancora più brutale di quanto previsto per i global carrier”. Più precisamente, secondo la market analyst Emily Stausbøll, “l’unico modo in cui i carrier possono sperare di evitare perdite finanziarie catastrofiche nel 2024 sarà attraverso la gestione della capacità, ma questo [obiettivo] sarà estremamente difficile da raggiungere”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit