• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Mercitalia ha presentato il “Manifesto programmatico per una nuova era della Logistica”

Presentato dall’a.d. Sabrina De Filippis il “Manifesto programmatico per una nuova era della Logistica”, fra i principali obiettivi la riduzione di emissioni di CO2

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Dicembre 2023
Stampa

Mettere in relazione i fabbisogni logistici delle imprese e le performance infrastrutturali dell’Italia Centrale con il Piano industriale del Gruppo FS 2023-2032, ma anche fornire un’evoluzione del sistema che punta all’intermodalità e lo shift modale verso il trasporto ferroviario merci. Sono stati questi i temi affrontati da Mercitalia Logistics a Roma durante l’ultima tappa del roadshow “La Logistica al servizio del Paese” che ha oganizzato come capofila del Polo Logistica del Gruppo FS e Uniontrasporti.

Durante l’evento – informa in una nota il Gruppo logistico – è stato presentato il “Manifesto programmatico per una nuova era della Logistica”, un documento con dieci punti programmatici, sottoscritti dai rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni e delle imprese, in cui sono condivise le esigenze del sistema della logistica e della mobilità delle merci, per garantire un futuro più efficiente, sostenibile e integrato del sistema della logistica e della mobilità delle merci.

«Lanciamo oggi il Manifesto della Logistica: 10 punti programmatici per tracciare la linea da seguire per il futuro del settore. Investimenti, digitalizzazione, multimodalità e formazione i capisaldi per ottimizzare i processi in corso e lanciare nuove idee come la realizzazione di una Scuola della Logistica. Lo firmiamo oggi, insieme ai rappresentanti delle istituzioni e delle imprese, in occasione dell’ultima tappa del roadshow” ha dichiarato Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logostics. “Durante i 3 appuntamenti oltre 40 rappresentanti delle istituzioni e delle imprese si sono confrontati in 5 tavoli, con la partecipazione di oltre 300 persone. Queste occasioni ci consentono di dialogare con i nostri stakeholder per trasformare le loro esigenze in nuovi traffici, facendo sì che i nostri oltre 100mila treni all’anno possano aumentare e connettere in maniera capillare i territori a beneficio dell’economia del Paese. Stiamo lavorando per diventare il player europeo della logistica, affinché l’Italia sia il vero volano dell’economia verso l’Europa e tutti i Paesi a sud del Mediterraneo».

L’amministratore delegato Mercitalia Logistics, Sabrina De Filippis ha presentato i pilastri dell’ambizioso Piano Industriale del Polo Logistica, evidenziandone il ruolo cruciale per il rilancio del traffico merci in Italia, che punta a garantire un futuro più efficiente, sostenibile e integrato del sistema della logistica e della mobilità delle merci.

Dopo i saluti istituzionali di Antonio Paoletti, vice presidente Vicario Unioncamere, Ivo Blandina, presidente Uniontrasporti e Fabrizio Dell’Orefice, responsabile Affari Istituzionali Italia Gruppo FS Italiane, sono intervenuti Antonello Fontanili, direttore Uniontrasporti, che ha presentato la relazione sui fabbisogni logistici, le performance infrastrutturali e le priorità di intervento dell’Italia Centrale e Marco Fossataro, responsabile Administration, Finance & Control Gruppo FS Italiane, che ha presentato le strategie del gruppo FS per la mobilità del futuro.

Nell’evento sono state “messe a sistema” tutte le tappe del percorso virtuoso iniziato a Milano e proseguito a Bari, evidenziando i fabbisogni logistici delle imprese, le performance infrastrutturali del Paese e fornendo una visione dell’evoluzione del sistema logistico. Un’occasione – continua la nota – per ricordare i numeri del comparto nelle regioni del centro Italia, che vede oltre un milione di imprese attive e un interscambio commerciale di circa 54 milioni di tonnellate di merci nel 2022, in forte crescita dal 2021 (+15%), per un valore complessivo di oltre 220 miliardi di euro. Merci che viaggiano per la maggior parte verso Germania, Francia e Svizzera, attraversando i valichi alpini, che al momento presentano delle difficoltà oggettive nella circolazione dei treni viste le numerose interruzioni per lavori e interruzioni non prevedibili.

Con circa 3 miliardi di investimenti il Polo Logistica punta a diventare un player player a 360°, attraverso la gestione dei terminali e delle piattaforme per garantire completa intermodalità con la gomma e le navi, generare valore per l’industria e per i territori, dal primo all’ultimo miglio.

Una logistica efficace e sostenibile è fondamentale per alimentare la catena del valore e migliorare la competitività di tutto il sistema economico. Un settore che – è stato affermato nel roadshow – deve affrontare sfide complesse e raggiungere obiettivi ambiziosi sia a livello nazionale che europeo, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2 dei trasporti del 90% entro il 2050.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version