• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Novembre di ripresa (+3%) per le spedizioni aeree italiane

Complessivamente i volumi gestiti nei primi 11 mesi dell’anno dagli aeroporti della Penisola risultano così pari a 991.666,9 tonnellate (-2,3% sul 2022)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Dicembre 2023
Stampa

Prosegue anche a novembre, benché su ritmi più moderati, la fase di ripresa delle spedizioni gestite dagli aeroporti italiani. Dopo il +0,5% di settembre e il balzo in alto di ottobre (+5,9%), le movimentazioni sono ammontate a 97.922,5 tonnellate, il 3% in più che nello stesso mese del 2022 (e il 2,2% in meno che in quello 2019). Lo mostrano le ultime statistiche fornite da Assaeroporti, che includono anche le rilevazioni relative agli scali aderenti ad Aeroporti 2030. Complessivamente, i volumi gestiti nei primi 11 mesi dell’anno dagli aeroporti della Penisola risultano così pari a 991.666,9 tonnellate, un dato che permette di accorciare ancora un po’ la distanza rispetto ai traffici dello scorso anno (-2,3%, dal -2,8% di ottobre e dal -3,8% di settembre).

Guardando agli aeroporti maggiori, a novembre Malpensa, con 60.308,4 tonnellate, torna a perdere quota rispetto alle performance dello stesso mese del 2022 (-1,5%), mentre Fiumicino schizza verso l’alto (+49%) a 17.369,1 tonnellate. Al terzo posto si conferma Bologna, che però, con 4.372,2 tonnellate, cala del 12,4%. Tornano inoltre a segno meno le prestazioni di Venezia, che chiude l’undicesimo mese del 2023 con volumi per 3.900,6 tonnellate, in diminuzione del 4,4% su quelle di un anno fa. La stessa tendenza si registra a Brescia, dove le movimentazioni risultano inferiori del 5% a quota 3.534,6 tonnellate.

Guardando all’andamento degli stessi scali nei primi 11 mesi dell’anno, i dati di Assaeroporti e Aeroporti 2030 mostrano per Malpensa movimentazioni pari a 613.022,8 tonnellate (in calo del 7,6% sullo stesso periodo del 2022) e per Fiumicino a 171.930,4 tonnellate (in aumento invece del 33,3%). L’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, con volumi pari a 47.003,1 tonnellate, cala del 7,5%, mentre i traffici di Venezia risultano in linea con quelli dello scorso anno (43.685,8 tonnellate, variazione dello 0%). In forte contrazione anche Brescia, che con 31.886,6 tonnellate perde il -10,3%

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version