Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Ai porti di Bari e Brindisi 6,2 mln per lo sviluppo della logistica agroalimentare

L’importo finanzierà la rinfunzionalizzazione di un terminal e la creazione di aree di sosta per mezzi refrigerati con alimentazione da fonti rinnovabili

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Gennaio 2024
Stampa
Porto di Brindisi

L’AdSP del Mare Adriatico Meridionale ha rivelato di avere ottenuto un finanziamento da 6,2 milioni di euro nell’ambito dell’investimento 2.1 del Pnrr dedicato allo sviluppo della logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. L’importo, spiega l’ente, andrà a coprire tre ambiti di intervento: innanzitutto la rifunzionalizzazione degli spazi interni ed esterni di un terminal di proprietà della stessa authority situato nel porto di Brindisi, con lo scopo introdurvi funzionalità specifiche e per efficientarlo “in termini funzionali, formali ed energetici”. In entrambi i porti di competenza della AdSP, ovvero quelli di Brindisi e Bari, saranno poi realizzate aree di sosta attrezzate per l’erogazione di servizi dedicati ai mezzi di trasporto refrigerati, che saranno alimentati da fonte rinnovabili (eolico e in minor parte fotovoltaico).  Nello specifico a Brindisi, in prossimità del varco portuale di Costa Morena Ovest, in una zona adibita a sosta e attesa saranno attrezzati 20 stalli dedicati a container e mezzi adibiti al trasporto refrigerato di merci agroalimentari. Nel porto di Bari, in un’area destinata attualmente alla sosta per autoarticolati, in via iniziale saranno attrezzati 15 stalli. Per contribuire alla loro alimentazione, spiega l’ente, verranmo realizzati generatori eolici per una potenza complessiva nominale di 500 KWp (Kilowatt picco). Infine, il contributo supporterà l’implementazione di servizi basati su sistemi informativi e informatici per questo ambito di attività.

“La nostra priorità era dare un significativo impulso a due settori strategici, l’agricoltura e la pesca, che attraverso un sostegno adeguato possono diventare la chiave di volta per il rilancio dell’economia dei nostri territori” ha commentato il presidente di AdSPMam Ugo Patroni Griffi, secondo il quale oltre ai benefici derivanti dall’impiego di energia da fonti rinnovabili, nei due scali “vi sarà un notevole impatto positivo derivante dalla migliore organizzazione della logistica che ridurrà notevolmente i tempi di attesa dei mezzi (quindi minori emissioni). Peraltro, grazie alla realizzazione degli stalli organizzati, previsti nel progetto, si registrerà un notevole abbattimento delle emissioni legate alla disattivazione dei motori endotermici a supporto dei mezzi refrigerati”.

Un risultato che secondo Patroni Griffi si deve al” lavoro di squadra che abbiamo fatto con l’onorevole Mauro D’Attis e il capo di gabinetto della Regione Puglia, Giuseppe Catalano”, i quali “si sono adoperati in maniera significativa e ci hanno supportato affinché il finanziamento andasse a buon fine”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit