• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export extra Ue in flessione a novembre (-3,7% su base annua)

Marcato il calo dell’import, che scende del 20,8% per via dei cali negli acquisti di energia (-38,0%) e beni intermedi (-16,3%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Gennaio 2024
Stampa

A novembre 2023, rileva l’ultima analisi dell’Istat, l’export extra Ue italiano ha registrato una flessione su base annua del 3,7% (contro la crescita del 9,4% a ottobre). Il calo è dovuto in particolare alla contrazione delle vendite di energia (-16,4%), beni intermedi (-6.9%) e beni strumentali (-4,9%), mentre crescono le esportazioni di beni di consumo durevoli (+4,3%) e non durevoli (+0,5%). Parallelamente, l’import ha registra una flessione tendenziale del 20,8%, generalizzata e più ampia per energia (-38,0%) e beni intermedi (-16,3%).

In particolare nel mese risultano ampie le riduzioni delle vendite estere verso Svizzera (-23,7%), Regno Unito (-21,4%) e Giappone (-16,8%), mentre sono aumentate quelle dirette verso paesi Mercosur (+8,5%), nonché verso Turchia (+7,4%), paesi Opec e Cina (per entrambi +5,6%) e Stati Uniti (+4,9%). Quanto alle importazioni, queste sono diminuite peer tutti i paesi partner extra Ue27, a eccezione di Regno Unito (+9,7%) e Turchia (+1,4%). A registrare le flessioni più marcate sono gli acquisti dalla Russia (-91,8%), seguiti da quelli dai paesi Opec (-36,1%), Mercosur (-35,4%) e Asean (-28,8%).

A margine, Istat rileva tuttavia che l’andamento nel mese è condizionato dalle operazioni occasionali di elevato impatto nell’ambito della cantieristica navale che si erano verificate nel novembre 2022. Al netto di queste, la flessione delle vendite italiane extra Ue scende si riduce al -1,2%.

Su base mensile, per novembre Istat stima un calo simile per esportazioni (-3,0%) e importazioni (-3,1%). La flessione dell’export riguarda tutti i raggruppamenti principali di industrie, a eccezione di beni di consumo durevoli (+2,6%), ed è dovuta soprattutto alle minori vendite di energia (-31,0%), beni intermedi (-3,4%) e beni di consumo non durevoli (-2,5%). Anche dal lato dell’import, a esclusione del segmento dei beni strumentali (+1,7%), si rilevano diminuzioni congiunturali per tutti i raggruppamenti, le più ampie delle quali per energia (-7,5%) e beni di consumo durevoli (-4,5%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Senza categoria
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Posato il primo pilastro per il nuovo MilEast Logistics Park a Covo (Bergamo)
Il nuovo polo logistico da 22.200 mq sorgerà nell'ex area industriale Alimonti
  • Colliers Italia
  • Garbe
  • MilEast Logistics Park
  • Prelios
2
Logistica
22 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version