Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

In Italia mercato dei veicoli industriali mai così bene negli ultimi 15 anni

Brusca frenata però a dicembre, con un calo delle immatricolazioni del 28,5% rispetto a un anno prima

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Gennaio 2024
Stampa
Cabina camion autista – autotrasporto

Il mercato dei veicoli industriali manda in archivio un 2023 che porta con sé la miglior performance degli ultimi 15 anni. Nei 12 mesi sono state immatricolate infatti 28.707 unità, ovvero 3.000 in più che nel 2022, con un incremento del 12,2% (che nel dettaglio è stato del 12,6% per i veicoli pesanti, del 15,8% per i medio-leggeri, a fronte di un calo dell’11,1% per la fascia dei leggeri). La buona prestazione è però oscurata dalla brusca frenata registrata a fine anno. A dicembre, le unità complessivamente immatricolate sono state 1.851, in calo del 28,5% sulle 2.587 del 2022 (-28,5%). A chiudere in negativo sono state tutte le categorie. Il comparto dei veicoli pesanti, con massa uguale o superiore alle 16 tonnellate, registra il calo più consistente, pari a un -30,8%, seguito da quello del segmento dei veicoli leggeri (fino a 6 tonnellate), in disavanzo del 23,1%. Infine i veicoli medio-leggeri, nella fascia tra le 6,01 e le 15,99 tonnellate, segnano una flessione a doppia cifra del 13,3%.

“Valutiamo positivamente l’andamento complessivo dell’anno, a riprova della dinamicità del settore dei veicoli industriali, che rappresenta notoriamente la cartina di tornasole dello stato di salute dell’economia del nostro Paese” ha commentato Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae, per il quale però il dato di dicembre “lascia presagire una contrazione del mercato nel 2024”. In linea con gli obiettivi di decarbonizzazione, secondo l’associazione risulta ormai “improrogabile” da parte del governo “l’istituzione di un fondo ad hoc a sostegno degli investimenti in veicoli e infrastrutture di ultima generazione, al fine di svecchiare il parco circolante e sostenere la competitività dell’autotrasporto italiano”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Scenari Immobiliari 2025
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Vino
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
E-commerce
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit