• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Istat: a novembre 2023 export giù del 6,4% in volume

Vendite estere in calo anche in valore (-4,4%), mentre nei primi 11 mesi dello scorso anno complessivamente le esportazioni mostrano un moderato aumento (+0,7%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
16 Gennaio 2024
Stampa

Lo scorso novembre l’export italiano ha vissuto una riduzione su base annua del 4,4% in valore (dal +3,1% di ottobre) e del 6,4% in volume. Lo evidenzia l’Istat nella sua ultima nota, sottolineando che la flessione in termini monetari è più ampia per i mercati Ue (-5,4%) rispetto a quelli extra-Ue (-3,4%). Nello stesso mese l’import ha registrato un calo tendenziale dell’8,9% in valore – sintesi di una contrazione ampia per l’area extra Ue (-20,7%) e di un aumento contenuto per quella Ue (+1,3%) -, mentre in volume il calo è stato appena percettibile (-0,2%).

Tra i settori che più pesano sul calo dell’export, l’Istat segnala quello di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-16,0%); di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (-23,0%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-22,5%) e sostanze e prodotti chimici (-7,4%). Crescono invece le vendite estere di macchinari e apparecchi non classificati altrove (n.c.a.) (+5,1%), autoveicoli (+16,6%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+3,9%). Sotto il profilo geografico, i paesi in cui la flessione delle esportazioni italiane è più marcata sono Svizzera (-23,7%), Regno Unito (-19,8%), Germania (-6,4%), Belgio (-13,7%) e Francia (-4,4%), mentre sono cresciute le vendite verso Stati Uniti (+5,0%), paesi Opec (+5,6%), Turchia (+7,8%) e Cina (+5,8%).

Guardando al confronto mese-su-mese, novembre si è pure chiuso con una riduzione in entrambi i flussi con l’estero. Più marcato comunque il calo per le esportazioni (-2,4%) che per le importazioni (-0,6%). La flessione su base mensile riguarda in modo simile l’area Ue (-2,0%) e quella extra-Ue (-2,9%).

Infine, l’analisi dei primi 11 mesi del 2023 mostra per l’export italiano una moderata crescita tendenziale (+0,7%), dovuta in particolare alle maggiori vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+10,0%), autoveicoli (+23,7%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (+6,5%), articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (+4,2%) e mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi (+5,4%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Italia e Olanda alleate per l’impiego di droni nei porti
StradaAi, di Roma, sigla una partnership con DronePort Rotterdam per favorire l’utilizzo di Uas negli scali della Penisola
  • dronePort Rottedam
  • droni
2
Logistica
5 Settembre 2025
Cercasi operatore logistico per la mostra “Originali greci a Roma”
L’evento si svolgerà a Villa Caffarelli dal 27 novembre al 12 aprile 2026
  • logistica dell'arte
  • Originali greci a Roma
  • Villa Caffarelli
  • Zetema
1
Logistica
5 Settembre 2025
Cosa prevede l’offerta sui dazi agli Usa dell’Unione Europea
Le concessioni interessano i beni industriali e alcuni prodotti ittici e agricoli definiti “non sensibili”
  • dazi
  • Studio Armella
  • Usa Ue
2
Politica
5 Settembre 2025
Prosegue anche ad agosto la crescita inattesa delle spedizioni aeree globali (+5%)
Gli analisti di Xeneta invitano però alla cautela considerando che l'aumento non è conseguenza di maggiori scambi commerciali
  • agosto 2025
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Trasporti
5 Settembre 2025
Timori per la prossima applicazione delle norma sui tempi di carico e scarico container
Li ha espressi Alice Arduini (Alix International), in particolare in relazione alla risposta della clientela
  • Alix International
  • Arduini
  • Autotrasportp
  • Dl Infratrutture
2
Trasporti
5 Settembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version