• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

I gap nella Supply Chain frenano la tua azienda? Ecco come superarli

Consigli per accrescere la visibilità, migliorare la comunicazione all’interno del network e puntare alla sostenibilità nella tua catena di approvvigionamento

di FLEXPORT
18 Gennaio 2024
Stampa

== SPONSORED CONTENT ==

Nella logistica, se c’è una cosa certa è che nulla resta invariato.

Dai tempi di consegna incerti agli eventi imprevisti, gestire i cambiamenti all’interno della catene di approvvigionamento può rivelarsi una sfida costante.

Secondo un’indagine di Gartner, il 63% dei responsabili delle Supply Chain intervistati si attende un calo del fatturato a causa dell’incertezza, mentre soltanto il 9% prevede un incremento.

È chiaro che le interruzioni impediscono alle gran parte delle aziende di accorgersi tempestivamente di ciò che sta accadendo nella loro Supply Chain. Ma anche quando se ne accorgono, è difficile agire rapidamente e non lasciarsi sfuggire le opportunità.

Che si tratti di scarsa visibilità sulle spedizioni in transito, di problemi di comunicazione con i fornitori o di difficoltà nella gestione delle emissioni, le catene di approvvigionamento sono rallentate da una serie di gap che intralciano il commercio.

Per questo motivo abbiamo creato una guida che ti aiuterà a superare i gap della tua Supply Chain una volta per tutte, dando impulso alla crescita aziendale nel 2024 e oltre.

Vediamo allora alcuni punti salienti della guida, con una panoramica dei principali problemi che impediscono alle aziende di trasformare i momenti di incertezza in opportunità di crescita.

Il gap della visibilità

La mancanza di visibilità all’interno della catena di approvvigionamento è un problema, ma spesso emerge solo quando le cose hanno preso una piega sbagliata. E a quel punto, è difficile individuarne la causa con la rapidità o la chiarezza necessarie.

Se la cosa ti suona familiare, sappi che non sei il solo. Da un’indagine di PwC, è emerso che l’86% dei dirigenti concorda sulla necessità di maggiori investimenti nella Supply Chain per migliorare la visibilità, al fine di identificare, monitorare e valutare eventuali rischi.

La capacità delle aziende di reagire in modo appropriato ai cambiamenti nella Supply Chain viene di fatto compromessa dall’utilizzo di dati inattendibili o frammentari e di processi interni per lo più manuali e scollegati.

Investire in nuove tecnologie può arginare temporaneamente la falla. Ma il reale miglioramento della visibilità dipende in ultima analisi dai tuoi dati, sia in termini di qualità che di accessibilità.

Le informazioni disponibili all’interno della tua Supply Chain sono la chiave per poter accrescere la visibilità, perché ciò che si può vedere si può gestire e ciò che si può gestire crea valore.

Ciò significa comprendere quanto sta accadendo, sempre. E perché sia possibile, occorrono informazioni attendibili, accurate e disponibili in tempo reale, in modo da avere il quadro completo della tua Supply Chain e un margine di manovra se la situazione cambia.

CONSIGLIO: per superare il gap di visibilità nella tua catena di approvvigionamento, assicurati che la gestione dei dati sia affidata a un solo membro della tua organizzazione. Fare in modo che la responsabilità ricada su una persona in particolare ti aiuterà a garantire la coerenza dei dati, sia all’interno della tua azienda che nella rete dei tuoi fornitori.

Il gap del network

La gestione della Supply Chain è un gioco di squadra. Ma visto il gran numero di persone coinvolte in una singola spedizione, è facile che si verifichino problemi di comunicazione o di collaborazione.

Dai costi derivanti dall’assenza di coordinamento ai ritardi nelle risposte a causa dei fusi orari diversi, il divario tra le informazioni in tuo possesso e ciò che accade realmente nella tua catena di approvvigionamento può essere considerevole.

Infatti, da un’indagine di PwC è emerso che il 53% dei dirigenti intervistati ha dichiarato che il loro principale obiettivo è quello di promuovere la crescita attraverso gli investimenti tecnologici nella Supply Chain, aggiungendo però che il prerequisito perché ciò avvenga è che la comunicazione istantanea dell’intera catena di approvvigionamento converga in un unico punto.

Che si tratti di ridurre il numero di email e telefonate isolate o migliorare la trasparenza per facilitare l’auditing, l’importante è assicurare la comunicazione e disporre delle ultime informazioni in tempo reale.

CONSIGLIO: Creare e applicare linee guida che garantiscano la coerenza dei dati all’interno della Supply Chain significa dare a tutti la possibilità di accedere alle stesse informazioni. Eliminare le barriere, mantenendo i paletti, permetterà di creare una visione condivisa, indipendentemente da quale sia il punto o la modalità di accesso.

Il gap della sostenibilità

Secondo MIT, il 52% delle aziende svolge delle audit di sostenibilità presso i propri fornitori. Ma a seguito dell’introduzione di nuove normative ambientali a livello globale, questa percentuale è destinata  ad aumentare.

Tuttavia, per chi gestisce una catena di approvvigionamento, calcolare il livello di emissioni di una determinata spedizione può rivelarsi un compito alquanto impegnativo. Ma lo è ancora di più agire di conseguenza.

Misurare la sostenibilità della Supply Chain per ridurre tangibilmente il suo impatto ambientale richiede una grande quantità di dati e analisi. Se non sei in grado di calcolare i livelli delle tue emissioni in modo rapido e affidabile, rischi di perdere preziose opportunità di business o di incorrere in sanzioni elevate, con un danno non solo per la tua azienda ma anche per il nostro pianeta.

Insomma, a prescindere dalla motivazione – che si tratti di raggiungere degli obiettivi ambientali o di adeguarsi alle richieste del mercato –, una cosa è certa: migliorare la sostenibilità a lungo termine ha una valenza che va ben oltre la tua Supply Chain, poiché avrà un impatto diretto sulla società e sul futuro del nostro pianeta.

CONSIGLIO: Non devi attendere che arrivi il momento giusto per iniziare a ridurre l’impronta di carbonio della tua Supply Chain: il momento giusto è ora. Utilizzando il nostro strumento gratuito, potrai calcolare le emissioni delle tue spedizioni facilmente.

Superare i gap della Supply Chain una volta per tutte

È arrivato il momento di individuare i problemi della tua Supply Chain, anticipare i cambiamenti, in modo da gestire le situazioni impreviste e reagire istantaneamente, oggi e in futuro.

Forse stai cercando di migliorare la visibilità o la comunicazione all’interno della tua catena di approvvigionamento, o forse ti interessa affrontare il problema dei dati per comprendere il livello delle tue emissioni.

Qualunque sia il gap che frena la tua azienda, nella nostra guida troverai altri consigli utili su come superarlo e creare valore nel 2024

 

 

 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version