Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Frode fiscale nella logistica, travolta anche Chiapparoli

Alla società, fornitrice anche per Bayer, sono stati sequestrati importi per 41 milioni di euro

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Gennaio 2024
Stampa
Chiapparoli Cerro

Impiego illecito di manodopera con frode fiscale. Ruota attorno a questa accusa il provvedimento con cui la procura di Milano ha disposto quest’oggi un sequestro preventivo del valore complessivo di 41 milioni di euro a carico di Chiapparoli Logistica (11 milioni), che offre servizi in particolare per il settore farmaceutico (tra i suoi clienti anche Bayer), e il suo fornitore, Il Consorzio Sal (30 milioni). A capo delle indagini il Pm Paolo Storari, che sta conducendo inchieste simili su altre aziende del settore. Secondo quanto riferisce in particolare Il Giorno, sarebbero indagati anche i legali rappresentanti delle due realtà, ovvero Elena Chiapparoli e Aronne Premi, con le ipotesi di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

Nel dettaglio la società milanese, con sede a Cerro al Lambro, avrebbe stipulato contratti fittizi di appalto per la somministrazione di manodopera, con l’emissione e l’utilizzo di falsi documenti per circa 250 milioni di euro. Gli anni oggetto dell’indagine sono quelli tra 2019 e 2023.

In particolare Chiapparoli si sarebbe avvalsa, per reclutare i lavoratori, dei servizi de Il Consorzio, che a sua volta si sarebbe rivolto a cooperative varie che avrebbero omesso di versare l’Iva e gli oneri previdenziali e assistenziali. Un meccanismo venuto alla luce anche tramite un controllo a campione che ha permesso di appurare come gli addetti spesso siano “transumati” tra vari ‘serbatoi di manodopera’ pur essendo poi nei fatti da anni impiegati nelle attività dello stesso operatore logistico. Precisamente il 65% del personale oggi alle dipendenze di Chiapparoli sarebbe transitato dalle cooperative e circa il 36% avrebbe svolto la propria attività lavorativa presso altre tre società serbatoio utilizzate dal Consorzio Sal.
Sotto l’occhio degli inquirenti anche una condotta messa in atto da Chiapparoli al momento dell’assunzione alle sue dipendenze degli addetti. I lavoratori sarebbero stati infatti costretti a firmare una rinuncia espressa al credito per il Tfr maturato negli anni precedenti, quando erano formalmente sotto contratto con le coop, sgravando quindi la società da possibili rivendicazioni future.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Circle
Logistica digitale: prima sperimentazione europea per il ‘trasporto merci elettronico’ a Verona
Il test che si avvale di informazioni elettroniche è risultato un modello efficiente, trasparente e sostenibile per il futuro del…
  • Anita
  • Circle
  • Fedespedi
  • Ram
  • sperimentazione
  • trasporto merci elettronico
2
Trasporti
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
Gli autotrasportatori vogliono la congestion fee anche a Marghera
Introdotta da Fai, Cna e Confartigianato Trasporti Veneto per compensare le inefficienze dei terminal su tempi di carico/scarico
  • CNA
  • Confartigianato Trasporti Veneto
  • Fai
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit