• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

I noli container Cina-Italia scendono sotto i 6mila dollari (-8%)

Secondo Drewry nelle prossime settimane si assisterà a uno stabilizzarsi delle tariffe con il rallentamento della produzione delle fabbriche cinesi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Febbraio 2024
Stampa

Dopo otto settimane in salita, torna a scendere il costo del trasporto via mare di container. Le rilevazioni del Drewry Container Index mostrano infatti che ad oggi il nolo medio per l’invio di un box da 40’ è pari a 3.824 dollari, il 4% in meno rispetto a sette giorni prima. A calare sono in particolare le tariffe per le spedizioni dall’Asia verso l’Europa e ritorno, mentre quelle per il trasporto dal Far East verso gli Usa risultano ancora in leggero aumento e lo stesso accade per le rotte transatlantiche.

Più nel dettaglio, negli ultimi sette giorni i noli per le spedizioni da Shanghai a Genova sono diminuiti dell’8% (dopo la flessione dell’1%  di una settimana prima), tornando al di sotto dei seimila dollari e precisamente a quota 5.848. Parallelamente, hanno vissuto un calo, benché minore (-6%), le tariffe dallo stesso porto cinese a Rotterdam, che si attestano a 4.661 dollari. In conseguenza di questi andamenti differenziati, si va ad assottigliare il divario tra le due rotte, che ora scende a 1.187 dollari. In calo pari (-6%) anche il costo per la tratta di backhaul dallo scalo olandese verso Shanghai, ora pari a 964 dollari.

Come detto la flessione non ha toccato le tratte dalla Cina verso gli Usa, che si rivelano invece stabili (la Shanghai-New York rimane sostanzialmente invariata, con tariffe di 6.165 dollari, che le fanno conquistare la prima posizione tra le rotte analizzate) o in leggera crescita (verso Los Angeles il costo sale a 4.421 dollari, +2%). Cala invece il nolo medio per la spedizione di un container da 40 piedi sulla tratta di ritorno, che perdendo il 4% arriva a 734 dollari. Si mostrano infine in leggera crescita i costi di spedizioni delle rotte transatlantiche. In particolare l’invio da Rotterdam a New York aumenta dell’1% a 1.589 dollari, mentre il ritorno guadagna il 3% a 635 dollari.

Riguardo le ragioni delle flessioni riscontrate, Drewry non offre spunti ma in coda al suo report rileva che per le prossime settimane i noli dalla Cina continueranno a stabilizzarsi con il rallentamento a febbraio della produzione delle fabbriche cinesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Export italiano in aumento (+2,1%) nella prima metà del 2025
Nel solo mese di giugno le vendite estere risultano in crescita del 4,9% in valore
  • export italiano giugno 2025
  • Istat
2
Economia
11 Agosto 2025
Dal Mase via agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali
Finanziata dal Pnrr con 597 milioni di euro, la misura prevede un sostegno di massimo 20mila euro in caso di…
  • Mase
  • Pnrr
  • veicoli elettrici
1
Trasporti
11 Agosto 2025
Scambi commerciali globali in crescita dello 0,9% nel 2025 secondo il Wto
L'organizzazione per il commercio mondiale rivede al rialzo le stime di aprile (-0,2%) ma prospetta un calo dell'1,8% per il…
  • dazi
  • scambi commerciali globali
  • Wto
2
Economia
11 Agosto 2025
Export di pesche italiane favorito dalle carenze produttive di Spagna e Grecia
Germania, Austria e Svizzera sono storicamente i principali destinatari dei frutti italiani
2
Senza categoria
11 Agosto 2025
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version