Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

“Con la crisi del Mar Rosso molte spedizioni del settore moda si spostano su treno”

Arduini (Alix International), che aveva carichi sulla Koi di Cma Cgm, spiega le strategie scelte dalla sua clientela per annullare (o diversificare) il rischio

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Febbraio 2024
Stampa
Koi Cma Cgm

Mentre appaiono incerte le sorti della Koi, la portacontainer operata da Cma Cgm obiettivo di un attacco compiuto ieri dagli Houthi, arrivano alcuni dettagli sul carico italiano presente a bordo.

A svelare di avere merce sulla nave è stata infatti ieri sera Alice Arduini di Alix International, che a SHIPPING ITALY ha spiegato non solo in che modo la sua casa di spedizioni sia coinvolta nella spedizione diventata target di un attacco, sia come più in generale la sua società e i caricatori suoi clienti si stiano muovendo in questo contesto così instabile.

“Sulla Koi abbiamo 3 o 4 spedizioni groupage partite dall’India, destinate a importatori italiani, e avremmo dovuto imbarcare a Genova due container sulla rotta di ritorno, sempre in direzione del paese asiatico”. Carichi  – in particolare costituiti da schede elettroniche e pompe idrauliche  – consolidati da un operatore indiano, che ha quindi poi autonomamente scelto la compagnia marittima a cui affidarsi: nella fattispecie Cosco, che opera sulla rotta nell’ambito della Ocean Alliance di cui è partner anche Cma Cgm, su una cui nave appunto il container che ospita i carichi stava viaggiando. “Quando gestiamo container completi, spiega Arduini, indichiamo ai nostri clienti la possibilità di scegliere tra vettori che hanno scelto di transitare per il capo di Buona Speranza e altri che vanno per la rotta di Suez, quali appunto Cma Cgm e Cosco, ma tutti chiedono transit time brevi”.

In questa particolare fase, continua Arduini, “effettuiamo poche spedizioni via mare, ma ne abbiamo molte via treno”. A scegliere di ricevere le proprie merci dalla Cina tramite trasporto ferroviario è ora soprattutto il settore del fashion, le cui vendite sono strettamente legate alla stagionalità e quindi all’imminente arrivo della primavera. In particolare, tramite treno gli importatori clienti di Alix stanno ricevendo “tessuti, e prodotti finiti, pronti per essere messi in vendita come sciarpine e accessori”. Ma anche chi compra merce come “pompe idrauliche ed elettronica sta valutando questa opzione”. La moda sceglie poi anche la via aerea, modalità che per quanto osservato dalla casa di spedizioni comasca è stata utilizzata in particolare per gestire invii di emergenza, per evitare interruzioni della supply chain. C’è però anche una ulteriore forma di diversificazione del rischio, tutta interna alla via marittima: “Abbiamo visto alcuni caricatori scegliere di collocare lo stesso tipo di merce per metà su navi che passano per il Capo di Buona Speranza e per metà su navi di compagnie che seguono la rotta di Suez, propendendo magari per questa seconda opzione per i carichi più urgenti”.

Tornando alla Koi, nave che come visto rientrava in questa seconda categoria, va segnalato che nella serata di ieri sia Cma Cgm sia il Comando Centrale delle forze armate Usa hanno rilasciato dichiarazioni in cui hanno smentito l’annuncio degli Houthi. Le milizie nord yemenite avevano segnalato di avere colpito con “missili navali” la portacontainer mentre si trovava nel golfo di Aden, diretta verso il Mar Rosso e il canale di Suez, perché poi attesa in alcuni porti israeliani. Gli Houthi avevano descritto l‘impatto dell’attacco come “accurato e diretto”. Nella serata di ieri, secondo quanto noto a SHIPPING ITALY, si sono susseguite, tra gli addetti ai lavori direttamente coinvolti nell’attività di trasporto, comunicazioni rispetto al fatto che sulla Koi si fosse sviluppato un incendio, che risultava ancora non domato.

Riguardo la vicenda, Cma Cgm ha dichiarato a Lloyd’s List che le informazioni relative a un attacco sulla nave “non sono corrette”. La Koi, secondo quanto comunicato dal vettore francese, avrebbe invece “modificato brevemente la sua rotta per gestire l’evacuazione per ragioni mediche di un membro dell’equipaggio”. Stando alla ricostruzione della testata britannica, la nave si era avvicinata al confine tra Oman e Yemen intorno alle 10.30 Gmt (le 13.30 ora locale, ndr) del 30 gennaio, e “pare aver spento” il sistema Ais prima di entrare nel Golfo di Aden. La Koi è poi tornata visibile il 31 gennaio, ormeggiata a Gibuti.

Secondo la versione del comando centrale degli Stati Uniti, un attacco contro la portacontainer sarebbe stato sferrato ieri 1 febbraio alla 12.45 ora locale con due missili balistici anti-nave, i quali però avrebbero “impattato contro l’acqua senza colpirla” e senza quindi generare “danni o ferimenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit