• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Attilio Carmagnani e Iroi protagonisti con Circle del nuovo progetto Taurus

L’obiettivo è quello di implementare una piattaforma avanzata per la gestione degli ‘appuntamenti’ dei camion al carico/scarico presso il deposito costiero di prodotti chimici a Genova Pegli

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
5 Febbraio 2024
Stampa

Il Gruppo Circle ha reso noto di essersi aggiudicato con le società Attilio Carmagnani “AC” Spa e Iroi Srl il progetto Taurus, acronimo di ‘Truck Appointment evolution for URban USe: innovative platform for city logistic’.

Finanziato nell’ambito del ‘Bando per l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture critiche’ promosso dal Centro di Competenza Start 4.0, questo progetto ha l’obiettivo di implementare una piattaforma avanzata per la gestione degli ‘appuntamenti’ dei camion al carico/scarico presso il deposito costiero di prodotti chimici della Attilio Carmagnani “AC” a Genova Pegli.

“Questo progetto ci permetterà di incrementare la produttività del nostro deposito costiero attraverso la digitalizzazione dei flussi inbound, sia documentali che fisici. Una buona notizia per tutti i nostri partner che ci affidano la gestione delle loro materie prime: avranno accesso a una programmazione ancora più affidabile e trasparente. Ringrazio tutto il team di Circle con il quale siamo entusiasti di portare a termine questo progetto” sono le parole di Emilio Carmagnani, general manager della Attilio Carmagnani “AC” Spa.

Come spiega Luca Abatello, presidente e amministratore delegato di Circle Group, ha aggiunto: “Svilupperemo un ‘sistema intelligente’ che assisterà gli operatori nella definizione delle capacità massime, preferite e ottimali da assegnare a ciascun slot orario per il carico e lo scarico, ottimizzando l’uso delle risorse critiche del terminal al fine di limitarne la congestione, ridurre il tempo di accettazione e di migliorare efficienza e ‘dwell time’. È uno dei capisaldi del nostro piano industriale Connect 4 Agile Growth”.

Questo sistema permetterà, grazie alla digitalizzazione e all’anticipazione del processo di accettazione sia in termini informativi sia documentali, di agevolare l’organizzazione delle finestre temporali per le operazioni di carico/scarico e migliorare di conseguenza l’efficienza del terminal nella gestione dei flussi di camion in entrata e uscita. A Circle, capofila dell’iniziativa, è assegnato un contributo di 80 mila euro circa. L’annuncio spiega che, “per consentire una gestione evoluta ed ottimale di tali flussi, saranno impiegate tecniche di ottimizzazione e di previsione avanzate e personalizzate attraverso l’analisi di dati e machine learning. L’apprendimento automatico, inoltre, sarà utilizzato per supportare le decisioni degli operatori, assicurando un flusso logistico più efficiente”.

“La collaborazione con Circle Group e gli altri partner del progetto ci permetterà di esplorare nuove frontiere nell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla logistica e al trasporto merci, posizionando Iroi all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative che possano portare a miglioramenti concreti nella gestione dei terminal, risultando in una riduzione della congestione, miglioramento dei tempi di accettazione e un incremento generale dell’efficienza” ha concluso Davide Anghinolfi, amministratore delegato di Iroi Srl. “Il successo di questo progetto potrà aprire la strada a nuove applicazioni delle nostre tecnologie in altri contesti logistici, ampliando il nostro campo di competenza e rafforzando la nostra posizione nel mercato delle soluzioni di ottimizzazione industriale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version