Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Export del Piemonte in contrazione nel terzo trimestre 2023 (-0,5%)

Il comparto chiude però i primi 9 mesi dello scorso anno in crescita (+4,7%) con 9,5 miliardi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Febbraio 2024
Stampa
Nocciola Piemonte

Nei primi 9 mesi del 2023, le esportazioni dei distretti piemontesi hanno toccato i 9,5 miliardi di euro in valore, in aumento del 4,7% (ovvero per 422 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2022. Dopo un primo trimestre di incremento a doppia cifra (+11,8%), evidenzia l’analisi del Monitor curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, l’intervallo aprile-giugno ha però mostrato una crescita più contenuta (+3,5%), mentre quello luglio-settembre è stato archiviato con una leggera contrazione (-0,5%), in conseguenza del calo della domanda internazionale. Nonostante questo trend, i distretti del Piemonte hanno superato la media italiana, sia negli interi nove mesi (+4,7% contro un +0,4%) sia nel solo terzo trimestre (-0,5% a fronte di un calo medio del 3,7%).

Misurati a prezzi correnti, i dati evidenziano per i 9 mesi un andamento positivo del settore moda (+9,1%), della meccanica (+4,1%) e dell’agro-alimentare (+2%), con un trend a segno più per 8 distretti su 12. A vivere un calo sono stati infatti i distretti dei Casalinghi di Omegna, di Nocciola e frutta piemontese, di Rubinetteria e valvolame di Cusio-Valsesia e di Vini di Langhe, Roero e Monferrato. Si sono di contro distinti per una crescita a doppia cifra quelli del Riso di Vercelli (+29,1%), delle Macchine utensili e robot industriali di Torino (+24,1%) e delle Macchine tessili di Biella (+15,5%).

Andamento negativo invece nel complesso per i due poli tecnologici piemontesi, che hanno chiuso il periodo gennaio-settembre 2023 con l’export in calo di 218 milioni (-11,7%). Per il polo ICT di Torino le esportazioni risultano in aumento dell’11,9%, per un importo complessivo di 73 milioni di euro, grazie ad un buon risultato in tutti i trimestri: +17,1% nel primo, +13,6% nel secondo e +5,2% nel terzo. Per quello aerospaziale le vendite estere nei primi nove mesi del 2023 risultano in calo del 23,3%, per 291 milioni di euro, come combinazione di andamenti molto differenziati (-62,9% nel primo, +72,9% nel secondo e -58,4% nel terzo), dato il condizionamento delle grandi commesse.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Samag
Sequestro preventivo da 47 milioni a Samag Holding Logistics
Le accuse a carico di Giuseppe Esposito e della società sono utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti e indebita…
  • Procura di Milano
  • Samag Holding Logistics
  • sequestro
1
Logistica
20 Luglio 2025
Ariston Sanremo
La Rai è alla ricerca di un operatore per la logistica del Festival di Sanremo
Nel bando è prevista la possibilità che la gara canora possa lasciare il comune ligure e cambiare sede
  • Festival
  • Rai
  • Sanremo
1
Logistica
18 Luglio 2025
Gioia Tauro sequestro
Marijuana per oltre una tonnellata scoperta a Gioia Tauro in un container proveniente dal Canada
Nel frattempo una indagine della Procura di Catanzaro ha fermato una organizzazione dedita al nacrotraffico che si serviva di vari…
  • cocaina
  • droga
  • Gioia Tauro
2
Trasporti
18 Luglio 2025
Radia Windrunner
Sarà ‘italiano’ l’aereo merci più grande del mondo
Il Radia Windrunner, progettato per il trasporto di maxi pale eoliche, verrà realizzato a Grottaglie
  • aereo merci
  • eolico
  • grottaglie
1
Trasporti
18 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16 (1)
Confetra: “Contro i dazi, ripartire dal mercato unico europeo”
Secondo il presidente De Ruvo una riduzione delle barriere interne del 10% potrebbe portare a un aumento del Pil del…
  • Confetra
  • dazi
  • De Ruvo
2
Politica
18 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit