Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Fatturato ed export in calo per la filatura italiana nel 2023

Le vendite estere scendono dell’8,5%, mentre diminuisce il loro peso sul totale dei ricavi (29%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Febbraio 2024
Stampa
MilestoneDetails_027 Pitti Filati 2024

Il 2023 si chiuderà con un deciso calo del fatturato e delle esportazioni di filati italiani. Lo dicono le elaborazioni preliminari effettuate dal Centro Studi di Confindustria Moda per SMI, riportate sulla testata Exportiamo.
Nell’ordine, secondo le stime i ricavi complessivi del settore sono attesi in diminuzione del 4,2% rispetto al 2022 a 902 milioni di euro, per effetto di flessioni in tutti i comparti a partire da quello della lana (che pesa per il 78% del totale), includendo anche le filiere di cotone e lino. Se il mercato interno perde il 6,9%, le esportazioni vivono un calo ancora maggiore, pari al -8,5%, numero che porta le vendite estere a pesare meno (29%) sui ricavi complessivi e a una quota simile a quella del pre-pandemia.

Con l’aiuto dei dati Istat, la testata rileva  inoltre come i primi nove mesi del 2023 si siano invece chiusi con una diminuzione delle esportazioni di settore del 10,1%, per un valore di 692,5 milioni di euro. Nei primi tre trimestri dell’anno nel dettaglio l’export di filato di lana cardato registra cali nei mercati di Regno Unito (-12,5%, ma al primo posto come destinazione con una quota del 14,3%), Hong Kong (-21,2%, fetta del 14,1%), mentre la Turchia perde l’1,5% (terzo posto con l’8,9%). La Croazia, al quarto posto come mercato di sbocco, guadagna invece il 33%.
Per quel che riguarda di filato di lana pettinato la Francia, al primo posto tra gli acquirenti, cresce del 39,3% (quota dell’11,7%), la Romania al secondo posto (11,5%) aumenta del 2,3%, mentre la Turchia in terza posizione guadagna il 13,8%. I filati misti chimico – lana vedono invece calare le vendite verso la Turchia (-6,0%) e Francia (-1,9%), primo e secondo mercato di destinazione (insieme valgono il 22,4% dell’export), mentre la Croazia aumenta del 10,8%, pesando per l’8,5% del totale. Infine il cotone vede calare le vendite estere in tutti i primi dieci mercati di sbocco a eccezione dell’Ungheria al quarto posto (+22,2%). Nel dettaglio la Germania in prima posizione perde il 24% (quota del 16,8%), seguita da Repubblica Ceca e Francia in flessione rispettivamente -22,6% e del -15,4%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit