• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Prosegue la flessione (-8,1% a gennaio) nel mercato dei rimorchi e semirimorchi

Richieste misure urgenti di sostegno e l’istituzione di un fondo pluriennale per un piano di ammodernamento del parco circolante italiano

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
22 Febbraio 2024
Stampa

Unrae-Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, comunica i risultati della stima elaborata dal suo Centro Studi e Statistiche effettuata sul mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di gennaio 2024 rispetto allo stesso mese del 2023, sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Dalla stima emerge che rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 t a gennaio 2024, rispetto allo stesso periodo del  2023 registrano un -8,1%.

Non si arresta quindi la contrazione del mercato di rimorchi e semirimorchi, che apre il 2024 in linea con il risultato negativo maturato lo scorso anno, facendo registrare a gennaio un disavanzo dell’8,1%. Nel corso del mese, sono stati immatricolati 1.210 veicoli trainati rispetto ai 1.316 dello stesso periodo del 2023, con una perdita di oltre 100 unità in volume.

Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae, ha così commentato i risultati del mercato: “Purtroppo, come più volte evidenziato nel corso dell’anno passato, dobbiamo constatare che il nostro comparto sta affrontando gravi difficoltà a causa di una durevole contrazione della domanda di nuovi veicoli trainati, situazione che è prevista protrarsi ancora per diversi mesi a venire”.

“Accogliamo positivamente la tempestiva pubblicazione delle disposizioni attuative per i nuovi incentivi destinati al rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto, auspicando che tali agevolazioni possano apportare un beneficio tangibile e favorire una ripresa degli ordini e delle immatricolazioni”, aggiunge Mastagni.

“Tuttavia, – prosegue il coordinatore del Gruppo Associativo – ribadiamo l’insufficienza del fondo di 7,5 milioni di euro destinato all’acquisto di rimorchi e semirimorchi di ultima generazione a fronte delle numerose richieste di contributo attese. Prevediamo, infatti, un rapido esaurimento dello stanziamento in occasione dell’apertura del periodo di istanza programmata per il prossimo 4 marzo”.

“In ragione di ciò, riteniamo ormai improrogabile l’adozione da parte del Governo di urgenti misure di sostegno, nonché l’istituzione di un fondo pluriennale dedicato a un piano straordinario di svecchiamento dell’intero parco circolante italiano. Solo attraverso politiche chiare e ben strutturate si garantirebbe finalmente certezza agli operatori del settore, consentendo una significativa riduzione dell’età media dei veicoli in circolazione sulle nostre strade”, conclude Mastagni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version