• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Cantine Caviro investe 11 mln nell’automazione del magazzino di Forlì

La struttura si estende per 2.600 metri quadrati, ha una scaffalatura autoportante alta 28 metri e appunto si aggiunge a due aree di stoccaggio automatiche già realizzate nel 2001 e nel 2017, portando la capacità complessiva a circa 30.000 posti pallet

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Marzo 2024
Stampa

Il gruppo Caviro, realtà di Faenza che si descrive come “la più grande cantina” e “la prima azienda per volumi di vino prodotti” d’Italia, ha inaugurato oggi un nuovo magazzino automatico nel suo sito di Forlì, da cui ogni ogni anno escono 150 milioni referenze in brick, 4 milioni di bag in box e 69 milioni di bottiglie.

All’evento erano presenti il sindaco del comune Gian Luca Zattini e l’assessore allo Sviluppo Economico dell’Emilia Romagna Vincenzo Colla.

Grazie a un investimento del valore di oltre 11 milioni di euro, condotto con il supporto del piano Industria 4.0 (in particolare con il progetto regionale Legàmi di Vite a cui hanno partecipato anche Agrintesa, Cantina di Carpi e Sorbara, Terre Cevico, Le Romagnole, Medici Ermete, Cantine Riunite & Civ), l’azienda ha infatti automatizzato la fase di trasporto del packaging verso le linee di confezionamento. Per Cantine Caviro il magazzino è il terzo automatico del sito forlivese, con capienza di 10.000 posti pallet per lo stoccaggio di materiali sussidiari (bottiglie, cartoni, tappi) e prodotto finito. La struttura, spiega, si estende per 2.600 mq con una scaffalatura autoportante alta 28 metri e appunto si aggiunge a due aree di stoccaggio automatiche già realizzate nel 2001 e nel 2017, portando la capacità complessiva a circa 30.000 posti pallet.

A rendere possibili le operazioni è un parco di mezzi che comprende 4 trasloelevatori e 3 navette Lgv  (Laser Guided Vehicle) , in grado di gestire cinque tipi diversi di pallet per un totale di 200 movimentazioni orarie.

“Nonostante i tempi difficili per il mondo del vino, il piano degli investimenti sta andando avanti” ha commentai il direttore generale del gruppo Paolo Bassetti, che poi ha aggiunto: “Oltre a questo nuovo magazzino sono infatti in corso altri investimenti importanti che interesseranno lo stabilimento di Forlì ma anche quello di Savignano. Tutti progetti che hanno in comune sostenibilità economica, perché garantiscono maggiore competitività e saving da efficienza; sostenibilità sociale, perché aggiungono sicurezza, tracciabilità e personale più formato e specializzato e sostenibilità ambientale con minor impatto e carbon footprint generata”.

Con 175 milioni di litri di vino venduti ogni anno tra Italia e altri 80 paesi nel mondo, Caviro, si legge in una nota del gruppo, “rappresenta la più grande cantina d’Italia con un portafoglio di brand e prodotti nelle diverse fasce di prezzo, dal daily al vino d’annata”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version