• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Per la procura di Piacenza due “sindacati logistica associazioni a delinquere”

Per alcuni esponenti di Si Cobas e Usb verrà richiesto il rinvio a giudizio

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
6 Marzo 2024
Stampa

Per la Procura di Piacenza nei sindacati Si Cobas e Usb sono attive due associazioni a delinquere che hanno “coagulato un bacino” di lavoratori “di origine straniera” da “strumentalizzare” con l’obiettivo di “conquistare i magazzini” delle multinazionali della logistica. Così guadagnerebbero “gli introiti derivanti da tessere e conciliazioni” e sarebbero in grado di garantire “assunzioni su base clientelare, stabilizzazioni, ma anche ricche buonuscite” ai facchini di multinazionali come TNT-FedEx o Leroy Merlin.

Il pm Matteo Centini e la Procuratrice Grazia Pradella hanno notificato agli 8 sindacalisti di Si Cobas e Usb arrestati il 19 luglio 2022 l’avviso di conclusione indagini preliminari che prelude alla richiesta del processo. Nella maxi-inchiesta della squadra mobile di Piacenza, durata quasi 6 anni dal dicembre 2018, sono indagati il leader nazionale dei Cobas Aldo Milani e i membri del coordinamento Mohamed Arafat, Carlo Pallavicini e Bruno Scagnelli. Per l’Usb, Roberto Montanari, Mohamed Abed Issa e Fisal Elderdah. Per un errore l’atto è stato notificato anche a Riad Zaghdane, storico militante tunisino dell’Usb, morto al San Camillo di Roma l’8 dicembre 2023 all’età di 56 anni dopo aver combattuto contro un cancro.

I sindacalisti sono accusati a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata alla violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata, interruzione di pubblico servizio, sabotaggio ed estorsione. Secondo gli inquirenti le sigle di base avrebbero “svolto numerose vertenze” per “migliorare le condizioni di lavoro dei facchini, fino a diventare maggioritari” in diversi hub logistici del distretto piacentino negli ultimi 15 anni più volte definito il ‘magazzino d’Italia’ e base di decine di multinazionali, da Amazon a Gls.

Dal 2014-15 i sindacati avrebbero iniziato un “continuo conflitto” creato “ad arte” fra loro “all’interno dei magazzini” prendendo “a pretesto ogni banale problematica risolvibile tramite normali relazioni industriali”. Hanno provocato “scontri con la parte datoriale” per alimentare “il proprio potere”, uscire “vittoriosi” e ottenere “l’affiliazione all’associazione di più lavoratori, assicurandosi i proventi di tessere e conciliazioni”.

Le aziende “piegate dall’illegale blocco dei mezzi e delle merci” avrebbero ceduto a “continue concessioni”. Tra i mezzi usati il “picchettaggio illegale” impedendo ai camion di merci “di entrare ed uscire”, “occupando la sede stradale” oppure praticando azioni “di sabotaggio” delle aziende ad esempio “azionando l’interruttore di emergenza per interrompere l’azione dei macchinari per la movimentazione dei pacchi”. I lavoratori sarebbero stati istigati “a forme di lotta illecite, compreso il rallentamento pretestuoso e strumentale dell’attività o l’uso dell’astensione per malattia anche in assenza di problematiche sanitarie”.

Sui 145 capi d’imputazione originari – scioperi o picchetti – 62 saranno stralciati dalla Procura in fascicoli autonomi. La novità delle indagini, basate su intercettazioni telefoniche e testimonianze di manager aziendali, sta nella contestazione di estorsione che non era mai stata formulata. Il pm Centini l’ha ipotizzata a gennaio 2018 chiedendo di disporre intercettazioni ambientali negli uffici dei Cobas. Richiesta negata dal gip di Piacenza Adele Savastano ritenendo che le accuse non descrivessero un “accordo criminoso” né ci fossero prove di “benefici, non meglio evidenziati”.

Ad agosto 2022, tre settimane dopo gli arresti, il Tribunale del riesame di Bologna aveva liberato tutti i sindacalisti finiti ai domiciliari sostenendo che i “fini delle ipotizzate associazioni siano leciti” e tutelati dallo “Statuto dei Lavoratori”. Per i giudici della libertà alcune delle testimonianze – quelle degli imprenditori – non appaiono “immuni da interessi”. Altre accuse si baserebbero su prove “praticamente inesistenti”, come ad esempio quelle di arricchimento personale dei rappresentanti dei lavoratori. “Le pur approfonditissime indagini patrimoniali non avrebbero sortito alcun risultato”. Contro quell’ordinanza la Procura di Piacenza ha depositato ricorso 4 volte alla Corte di Cassazione. Tutti rigettati perché ritenuti inammissibili.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Mercato italiano consegna pacchi in gran forma a inizio 2025 per volumi (+5,7%) e ricavi (+4,6%)
Amazon e Poste Italiane dominano nel segmento nazionale, mentre in quello internazionale sale al primo posto Ups
  • Agcom
  • Amazon Italia Trasport
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
2
Ricerche & Studi
12 Agosto 2025
Il gruppo Gros potenzia la logistica con un nuovo Cedi
Aperto a Guidonia, è dedicato alla gestione di prodotti freschi
  • Cedi
  • Gdo
  • Gros
1
Logistica
12 Agosto 2025
Intergroup coordina uno sbarco di pellet in tre porti italiani
Il gruppo laziale seguirà anche le fasi di confezionamento, stoccaggio e distribuzione del biocombustibile
  • Catania
  • Gaeta
  • Intergroup
  • Oristano
  • pellet
1
Logistica
12 Agosto 2025
Per Circle un’estensione contrattuale da 200mila euro
La software house 'allunga' l'accordo con un operatore intermodale pe rle piattaforme Milos Mto e Milos Tfp
  • Circle
  • IT
  • MTO
1
Servizi & Fornitori
12 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version