• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Record per le esportazioni italiane di ortofrutta nel 2023

Buone in particolare le prestazioni di tuberi, ortaggi e legumi (+18,4%) e degli agrumi (+19,3%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Marzo 2024
Stampa

Se complessivamente l’andamento delle esportazioni italiane nel 2023 è stato stazionario, non così si può dire di quello del comparto dell’ortofrutta fresca, che ha chiuso lo scorso anno con una crescita del 9,1% sull’anno precedente e un nuovo record.

Secondo le analisi del Corriere Ortofrutticolo sui dati Istat, il settore ha esportato per 5,780 miliardi di euro (sui 5,3 miliardi del 2022), con un leggero calo invece sul fronte dei volumi (-0,9% per  3,483 milioni di tonnellate).

Guardando ai singoli comparti, emerge positivamente la categoria di tuberi, ortaggi e legumi ( +8,7% in volume e un +18,4% in valore), così come quella degli agrumi (+9,9% in volume e +19,3% in valore). Per la frutta fresca si riducono le quantità (-7%), ma crescono gli importi (3 miliardi di euro, +6,1%), mentre per secca a fronte di una stabilità dei volumi perde il 13,3% in valore. Infine cresce (del 20% sotto entrambi i profili) l’export di frutta tropicale, per via, secondo la testata, della “crescente vocazione dei nostri operatori a fungere da hub per il mercato europeo”.

Più nel dettaglio, nel 2023 il primo posto resta assegnato alle mele (-0,95% in volume, + 6,63% in valore per circa 900 milioni di euro). L’uva da tavola scende del 13,58% in quantità ma aumenta dell’12,82% in valore. Il kiwi registra esportazioni in crescita del 13,23% in volume e del 23% in valore, mentre le vendite estere di agrumi crescono del 28% in valore. In negativo le pere e le pesche nettarine (-40% in volume e valore).

Commentando i risultati, il presidente di Fruitimprese Marco Salvi ha sottolineato “la tenuta del sistema Italia nei mercati internazionali, nonostante un 2023 segnato dalla crescita dei costi di produzione e dal calo del potere di acquisto”. Secondo Salvi, i problemi produttivi “hanno lasciato spazio al prodotto importato premiando gli operatori che riescono a cogliere le opportunità di un mercato ormai globalizzato e molto competitivo”. Quanto al 2024, a preoccupare è anche la crisi del Mar Rosso che in particolare mette a rischio l’export di mele verso i paesi asiatici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version