Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Presentato da Cepim il nuovo terminal ferroviario dell’interporto di Parma

E’ stato finanziato con fondi Cef-2 e sarà pronto la prossima estate con la conclusione dei lavori

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
18 Marzo 2024
Stampa
Rufini Fabio (Cepim Parma)

Cepim – Interporto Parma intende rafforzare il suo ruolo di player di riferimento nel panorama logistico italiano e per questo, all’interno dello stand Uir (Unione Interporti Riuniti) alla fiera Let Expo di Verona, ha presentato il co-finanziamento di 2,9 milioni di euro ottenuto dall’Unione Europea per il completamento del nuovo terminal ferroviario: “Un progetto strategico che promuoverà l’efficienza del trasporto merci, la sostenibilità del trasporto ferroviario e contribuirà allo sviluppo economico del territorio” si legge in una nota.

Il progetto, denominato “UPgrading Parma Rail-Road Terminal – UPaRRT” è stato finanziato dal Programma Connecting Europe Facility 2 (CEF-2) e ha l’obiettivo di supportare la crescita e il potenziamento delle reti di trasporto di valenza internazionale TEN-T.

L’amministratore delegato di Cepim, Fabio Rufini, ha sottolineato come questo progetto permetterà una soluzione sostenibile per l’ambiente (passaggio dal trasporto su gomma al trasporto su ferro) e per la comunità (meno traffico stradale). “Siamo orgogliosi – ha detto – della partecipazione qualificata alla vetrina di Letexpo e dell’interesse che ha suscitato il nuovo Terminal intermodale, un investimento di 17 milioni di euro che si concluderà a luglio 2024. Siamo sicuri che lo sforzo che Cepim sta affrontando ci collocherà tra gli snodi europei più importanti”.

Il presidente di Cepim, Gianpaolo Serpagli, ha sottolineato quanta importanza ha avuto la sinergia che si è creata con gli enti pubblici che hanno contribuito all’investimento del nuovo terminal. “Cepim – le sue parole – si colloca tra i pochi interporti italiani che hanno beneficiato del finanziamento europeo, questo grazie alle forze messe in campo, ma anche grazie ad un’infrastruttura che renderà in nostro interporto più competitivo e solido nei prossimi anni”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit