Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica automotive: il 25% delle auto elettriche acquistate in Europa in arrivo dalla Cina nel 2024

In Italia la quota era del 23% già nel 2023, secondo le analisi di T&E

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Marzo 2024
Stampa
NYK – Maserati auto – porto Civitavecchia

Gli acquisti di auto elettriche, come già messo in evidenza dall’ultimo report dell’Unctad, stanno avendo un grosso impatto sugli scambi commerciali globali, avendo portato nell’insieme il settore delle auto a crescere del 14% nel 2023. Si tratta di un commercio che ha e avrà importanti ripercussioni sui trasporti via mare, considerato che i mezzi acquistati in Europa sono in gran parte prodotti in Cina e lo saranno in misura crescente nei prossimi anni.
Nel dettaglio, una analisi di Transport & Environment (T&E) ha evidenziato che quasi un quinto (19,5%) dei veicoli elettrici venduti in Europa l’anno scorso è stato prodotto in Cina – una quota che in Italia raggiunge già il 23% – e che questa salirà a un quarto (25%) nel 2024.

Mentre finora le importazioni in Europa dalla Cina sono state in gran parte costituite da auto Tesla, Dacia e Bmw, la società di analisi prevede che i marchi cinesi possano raggiungere l’11% del mercato europeo dei veicoli elettrici nel 2024 e il 20% nel 2027.

Un freno all’import di auto di produzione cinese potrà essere costituito dall’introduzione di dazi Ue, una mossa che però secondo T&E avrà anche l’effetto di portare i marchi del paese asiatico a localizzare la loro produzione in Europa. Nel concreto, un aumento del 25% delle tariffe Ue su tutte le importazioni di veicoli dalla Cina, secondo l’analisi, renderebbe le berline e i Suv di medie dimensioni di Pechino più costosi dei loro equivalenti europei, favorendo la produzione locale, mentre per Suv compatti e auto di più grandi dimensioni rimarrebbe più conveniente la produzione cinese. In prospettiva secondo T&E l’Ue non dovrebbe puntare a proteggere le proprie case automobilistiche da una concorrenza significativa, e quindi limitare l’offerta di auto elettriche a prezzi accessibili per gli europei. Una proposta ulteriore è che tariffe più elevate si accompagnino a normative per incentivare la produzione di veicoli elettrici in Europa, quali obiettivi di elettrificazione delle flotte di auto aziendali entro il 2030, oltre all’obiettivo concordato del 100% di auto zero emissioni nel 2035.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit