Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logistica dei veicoli finiti: in Italia ancora costi più vantaggiosi che nel resto d’Europa

L’ultimo aggiornamento di Ecg-Pwc mostra come tuttavia anche nella Penisola le tariffe siano cresciute, in particolare per trasporti ferroviari e via mare, nel 2023

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
11 Aprile 2024
Stampa
Gefco bisarca

La logistica dei veicoli finiti registra in Europa una nuova, benché contenuta, crescita di costi, innalzatisi in particolare nel terzo trimestre del 2023 e lievemente calati in quello successivo restando tuttavia su livelli ancora superiori a quelli di inizio anno. Lo mostra l’ultimo aggiornamento dell’indice Finished Vehicle Logistics Cost Index, lanciato da Ecg (ed elaborato con il supporto di Pwc Austria) considerando i dati raccolti in Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito per tenere traccia degli incrementi delle tariffe delle varie modalità di trasporto e aiutare i suoi affiliati nella stesura di contratti indicizzati.

Fatta 100 la base di partenza (fissata al primo trimestre 2019), l’indice – si legge nell’ultimo report – a fine 2023 ha toccato il punteggio di 161,7, in lieve diminuzione sul trimestre precedente (164,2) ma in aumento sui valori con cui si era avviato l’anno (157,8 al termine dei primi tre mesi, 158,7 a metà). A spingere verso l’alto l’indice sono stati aumenti registrati su tutti i componenti analizzati, anche se con diverse intensità. Nel dettaglio, a fine anno il costo del trasporto stradale aveva raggiunto in media il valore di 126,7 (dopo essere salito a 128,3 alla fine del terzo trimestre), in crescita sul 123,1 di metà anno. Andamento simile per il trasporto ferroviario, i cui costi sono aumentati a un valore di 125,4 (avendo toccato il punteggio di 128 nel trimestre precedente, comunque in aumento sulla rilevazione di metà 2023, ovvero 122,1). La stessa tendenza è stata osservata sulle tariffe del trasporto via mare, che dal 245,9 registrato alla fine del primo semestre 2023, si sono portate dopo tre mesi a quota 254,3, per poi chiudere l’anno a 249,1. Infine, i costi sostenuti per i compound logistici (116,2 a metà anno), pure cresciuti lievemente nel terzo trimestre (118,5), si sono poi attestati su un livello inferiore al termine del 2024 (117,8).

Tenendo sullo sfondo questo panorama, il contesto italiano, come visto anche in passato, continua a essere migliore di quello medio europeo, godendo di prezzi più vantaggiosi rispetto a tutti e quattro i componenti analizzati. Guardando in particolare ai dati di fine anno, la Penisola risulta perdipiù il paese più economico, tra gli otto analizzati, in tre ambiti su quattro. Innanzitutto per il costo del trasporto stradale (114,8) e dei compound logistici (111,6), entrambi segmenti in cui di contro ‘primeggia’ la Polonia (con valori rispettivamente pari a 141,5 e 148,7). Lo stesso vale per il costo del trasporto ferroviario, dove l’Italia a fine 2023 ha ottenuto il punteggio più basso, ovvero 121 (il più alto in questo caso è registrato in Svezia, 134,1). Simile infine la performance dal lato dei trasporti marittimi (punteggio di 248,7 su una media, come visto, di 249,1, ma a fronte di un valore minimo di poco inferiore, ovvero il 246,6 toccato in Spagna).

Gli acquirenti di servizi logistici per i veicoli finiti forniti da operatori italiani possono, insomma, ritenersi piuttosto soddisfatti, nonostante anche nella Penisola però i costi siano in parte cresciuti. Facendo un confronto in particolare con i valori toccati a fine 2022, dall’ultimo report di Ecg-Pwc si nota infatti un netto aumento delle tariffe relative al trasporto marittimo (da 236,9 1 248,7) e a quello ferroviario (da 115,1 a 121). Di contro, nell’anno risultano in calo i costi per i compound logistici (da 115,1 a 111,6) così come quelli del trasporto stradale (scese da 118,1 a 114,8).

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Kn magazzino
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Giovi Logistics Park
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Cabina camion autista – autotrasporto
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati Wcg
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Boeing 767 -200SF marche SP-MRE
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit