Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In forte crescita (+9%) i treni merci Cina – Europa nei primi mesi del 2024

Zoomlion Heavy Industry, Sany Heavy Industry, Geely e Foton Motor sono tra le aziende che si sono servite del trasporto ferroviario per inviare i loro prodotti nel Vecchio Continente

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Aprile 2024
Stampa
New-Silk-Road

La crisi del trasporto via mare attraverso il Mar Rosso è una delle cause della forte crescita che si è osservata nei primi due mesi del 2024 nel trasporto ferroviario merci dalla Cina verso l’Europa.

Lo segnala un articolo pubblicato sul Global Times, quotidiano ufficiale del Partito Comunista Cinese, che dà conto dei traffici registrati a gennaio e febbraio dal China-Europe Railway Express: secondo i dati di China Railway, complessivamente sono stati 2.928 i convogli, che hanno trasportato 317.000 Teu, ovvero rispettivamente il 9% e il 10% in più rispetto all’anno precedente. In particolare, secondo alcuni operatori interpellati dalla testata, il trasporto ferroviario sta ora attirando realtà di settori diversi, non ultimi i produttori del comparto automotive.

In particolare il China-Europe Railway Express nei primi due mesi dell’anno, riferisce ancora il Global Times, ha operato oltre 30 treni specificamente dedicati a Zoomlion Heavy Industry, Sany Heavy Industry, Geely e Foton Motor. Secondo la testata, già nel 2023 comunque da quattro diverse province della Cina erano stati attivati convogli per il trasporto di Nev (New energy vehicles) verso l’Europa, vista la crescente domanda. Un’altra tendenza visibile è l’offerta di servizi integrati mare-treno, come si è visto recentemente con una spedizione di scaldabagni elettrici dalla Tailandia alla Germania, finalizzato dopo un trasferimento via treno attraverso Laos e Vietnam fino in Cina.
Complessivamente, il servizio China-Europe Railway Express, lanciato nel 2011, copre ad oggi 120 città nel paese asiatico e raggiunge 219 destinazioni europee (dalle 217 del 2023) in 25 diversi paesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Interporto Pordenone
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Wcg ALpi Real Estate Vignate
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit