Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

A Consorzio Soa scattano i licenziamenti dopo l’indagine per frode fiscale

Al via una procedura per 12 lavoratori, ma i sindacati paventano anche il rischio chiusura

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
30 Aprile 2024
Stampa
Magazzino interno

Consorzio Soa ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per 12 lavoratori degli uffici amministrativi, del centralino, degli uffici commerciali e tecnici, impiegati con il Ccnl del Commercio. Lo rende noto la Filcams Cgil Bari segnalando che l’azienda ha motivato la decisione con la “crisi” che continua ad attanagliarla “per il crescente minor fatturato ed i ridotti volumi di attività”. Una situazione in cui la società consortile di Bari, attiva nei servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci, si sta trovando a seguito dell’avvio di una inchiesta – a carico suo e di alcune cooperative di cui si avvaleva – per presunta frode fiscale, e che nei mesi scorsi ha portato anche a un sequestro preventivo su somme per 60 milioni di euro. Secondo gli inquirenti, più nel dettaglio Soa, appaltatrice di servizi di logistica per alcuni marchi della Gdo, negli anni tra il 2016 e il 2021 avrebbe subappaltato le stesse attività alle cooperative, che avrebbero agito come serbatoi di manodopera risultando però di fatto sotto il suo diretto controllo. Alle realtà coinvolte – oltre a Soa, secondo quanto emerso all’epoca anche le coop Mida, Lexlab e Agon – e ai responsabili sono stati contestati reati quali dichiarazione fraudolenta mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e omesso versamento dell’Iva.

L’avvio di una procedura di licenziamento collettivo per 12 dipendenti, secondo il segretario generale della Filcams Cgil Bari, Antonio Ventrelli, rappresenta “un triste epilogo annunciato che è solo agli inizi, considerata la nota situazione di crisi dell’azienda”. Il sindacato ha anche esortato Soa “a una maggiore responsabilità sociale nei confronti dei lavoratori, fornendo agli stessi la possibilità di reimpiego ed eventuali misure di riqualificazione e riconversione”, prospettando l’avvio di una mobilitazione nel caso in cui si arrivasse a una chiusura aziendale.

Secondo un aggiornamento fornito lo scorso febbraio da un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, i pm che coordinavano l’indagine della Guardia di Finanza avevano chiesto il fallimento di Soa – attiva al servizio di buona parte dei supermercati della Puglia, con circa 2mila lavoratori – e delle coop implicate. Al momento la società aveva già effettuato un versamento da 26 milioni di euro all’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di un piano di risanamento su cui avrebbe dovuto esprimersi un esperto nominato dal Tribunale e, alla data del 1 gennaio, aveva assunto tutti l lavoratori delle realtà consorziate. Alla fine del 31 dicembre 2023, secondo quanto riferito dalla testata, la società consortile aveva un patrimonio netto negativo per 15,7 milioni, in peggioramento rispetto a quello di un anno prima (-8,1 milioni). Il ripianamento– secondo quanto prospettato dall’amministratore giudiziale – sarebbe dovuto avvenire entro l’esercizio 2028.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvio di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit