• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Logistica

Fantoni investe 20 mln in un nuovo immobile logistico a Osoppo

L’azienda sposterà il varco di accesso dei mezzi pesanti della sua sede di Osoppo, con l’obiettivo di decongestionare l’area e ridurre il rischio di incidenti

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Maggio 2024
Stampa

Fantoni, gruppo udinese – la sede è a Osoppo – specialista della produzione di pannelli di legno e truciolare – ha presentato il progetto per un nuovo polo di logistica integrata. L’investimento previsto è di 20 milioni di euro – che si vanno a sommare ai 250 milioni del piano di interventi quinquennale 2018-2023 già realizzati nello stabilimento principale – ed è supportato da un finanziamento Frie da 14 milioni , ottenuto grazie alla collaborazione con Civibank.

In particolare il progetto interessa una superficie di 80mila metri quadrati, corrispondenti alla area produttiva dismessa De Simon, rilevata da Fantoni nel giugno 2020. Nello spazio l’azienda sposterà il varco di accesso dei mezzi di trasporto pesanti su gomma – in cui ad oggi transitano 400 veicoli ogni giorno tra entrate e uscite – che quindi verranno indirizzati “lungo la viabilità perimetrale, lasciando l’attuale ingresso centrale al traffico dei dipendenti e dei mezzi leggeri” spiega Fantoni, per la quale la soluzione porterà a un decongestionamento del traffico e alla riduzione del rischio di incidenti.

“Nascerà una nuova palazzina per gli ingressi degli automezzi pesanti totalmente digitalizzata” ha spiegato il presidente del gruppo, Paolo Fantoni. Questa innovazione permetterà “una drastica riduzione dei tempi di attesa per il carico e lo scarico e un’integrazione con i flussi logistici della nostra clientela, che sempre di più si sta orientando verso la formula di domanda ‘just in time’”. Ai mezzi pesanti saranno dedicati inoltre dei parcheggi ad hoc.

“Questo investimento rappresenta la fase terminale di una riorganizzazione produttiva complessiva avviata nel 2014 con l’impianto PL8” ha aggiunto Fantoni. La riconversione del sito ex De Simon, secondo l’azienda, permetterà di  espandere e razionalizzare la capacità di stoccaggio dei pannelli che oggi richiede maggiori strutture per offrire alla clientela un maggiore livello di servizio nei tempi di consegna.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version