Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Crisi del Mar Rosso, test per l’invio di mele italiane in container ad atmosfera modificata

Al via una sperimentazione di Nord Ovest per valutare una miglior qualità del frutto a fronte di transit time più lunghi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Maggio 2024
Stampa
Container reefer in coperta

La crisi del mar Rosso, che sta costringendo i trasporti via mare da e per l’Asia a seguire la rotta del capo di Buona Speranza, ha spinto Nord Ovest a testare una nuova modalità di spedizione per l’invio di mele italiane in India.

A darne conto è la testata specializzata Fresh Plaza, alla quale l’azienda logistica piemontese – con sede a Cuneo  – ha spiegato di star testando il trasporto del frutto all’interno di container ad atmosfera controllata, con l’obiettivo di garantirne i livelli di qualità pur in presenza di transit time più lunghi (anche di 15-20 giorni). La pratica, spiega la testata, è piuttosto comune per frutta esotica quali ciliegie cilene o uva da tavola sudafricana, ma appunto non è frequente per quella inviata dall’Italia.
Come spiegato dal responsabile commerciale dell’azienda, Massimo Delpozzo, quella avviata da Nord Ovest è al momento una vera e propria sperimentazione: l’invio in box ad atmosfera modificata è effettuato in contemporanea a quello in container tradizionali, verso le stesse destinazioni e alle stesse condizioni di partenza, con lo scopo di verificare eventuali differenze della merce all’arrivo. Se il test dovesse dare un riscontro positivo, ovvero mostrare una miglior qualità di conservazione per le mele spedite in box ad atmosfera controllata, l’azienda, ha spiegato Delpozzo, valuterà l’utilizzo di questa modalità in modo più ampio e anche “di là dell’attuale situazione contingente”. Un limite all’avvalersi di questa possibilità potrebbe tuttavia essere rappresentato al momento dalla scarsa disponibilità di questo tipo di equipment nei porti italiani.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit