Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Cargobeamer raccoglie 140 mln per lo sviluppo dei terminal di Kaldenkirchen e Domodossola

La società punta inoltre a far crescere le rotte intermodali da Bari

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Maggio 2024
Stampa
Picture_CargoBeamer Secures 140 Million Euro in Investment Capital

Cargobeamer ha annunciato di avere raccolto complessivamente 140 milioni di euro di finanziamento per lo sviluppo dei suoi terminal di Kaldenkirchen, in Germania, e Domodossola, in Italia, da parte di investitori pubblici e privati. Come già noto, all’ampliamento della struttura italiana contribuirà con 40 milioni il governo federale svizzero, mentre una quota di 50 milioni arriverà a quella tedesca da parte dell’Autorità Federale per le Ferrovie del paese.

Ulteriori 50 milioni saranno assicurati – non è chiaro se a entrambi i terminal o solo a quello di Kaldenkirchen – da investitori privati, guidati da Nordwind Ventures, family office della famiglia Albrecht nell’ambito di un programma di finanziamento di serie B. Il piano resterà comunque aperto fino all’estate, segnala Cargobeamer, all’ingresso di altri investitori. A lungo termine, ovvero entro i prossimi 10 anni, l’obiettivo dell’azienda è di costruire altri 18 terminal in tutta Europa e di attivare fino a nuove 50 tratte.

Oltre che negli scali di Kaldenkirchen e Domodossola, CargoBeamer opera un terminal a Calais, nel nord della Francia. In collaborazione con altri partner, la società è inoltre attiva a Perpignan, in Francia, ad Ashford, in Grand Bretagna, e a Bari, destinazione che raggiunge dallo scorso febbraio da Domodossola. Al riguardo la società ha precisato a SUPPLY CHAIN ITALY di “voler incrementare le rotte intermodali esistenti” che offre dallo scalo pugliese, così come da quello britannico e da quello francese. “Per ora non ci sono progetti avanzati di costruzione di terminal in queste località”, ha aggiunto, “ma potrebbero essere interessanti in futuro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit