• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Trasporto via mare sempre più in balia delle incertezze secondo Allianz

Pirateria, guerre, crescita dei costi da riorganizzazione ed effetti sulla transizione ecologica impatteranno negativamente, secondo il colosso assicurativo, sul traffico navale, alimentando fenomeni di nearshoring e onshoring

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
27 Maggio 2024
Stampa

Il trasporto marittimo è sempre più soggetto a crescente volatilità e incertezza derivanti da guerre ed eventi geopolitici, rischi di cambiamento climatico, recrudescenza della pirateria e altri fattori. Lo ha sottolineato il gruppo assicurativo Allianz in un’anteprima della sua annuale Safety and Shipping Review.

“Le rivalità e i conflitti politici si svolgono sempre più spesso nei mari e le controversie sui territori non sono un problema destinato a scomparire presto” afferma Nitin Chopra, Senior Marine Risk Consultant, Allianz Commercial. “Le compagnie di navigazione dovrebbero essere sempre preparate per qualsiasi potenziale fonte di interruzione delle loro operazioni e delle catene di approvvigionamento”.

Ne è un esempio la crescita della flotta ombra utilizzata per il trasporto del petrolio russo dopo le sanzioni istituite in risposta all’invasione dell’Ucraina. Allianz cita dati che stimano la dimensione della flotta oscura tra 600 e 1.400 navi, evidenziando che potrebbe rappresentare un quinto della flotta globale di petroliere di greggio. Notano che anche l’Iran e il Venezuela hanno aumentato l’uso della flotta ombra.

Evidenziano che la flotta opera al di fuori delle normative internazionali evitando ispezioni adeguate ed è probabilmente scarsamente manutenuta e sicuramente datata. Scrivono che la situazione presenta seri rischi ambientali e di sicurezza nei principali punti di strozzatura in cui viene spedito il petrolio. La sintesi sottolinea che i costi per far fronte alle conseguenze della flotta ombra spesso ricadono sui governi o sugli assicuratori di altre navi se una petroliera ombra è coinvolta in un incidente.

“Finché ci sono sanzioni contro paesi come Russia e Iran, la flotta ombra sembra destinata a restare”, afferma Justus Heinrich, Global Product Leader Marine Hull, Allianz Commercial.

Allianz sottolinea che i recenti incidenti, tra cui le guerre in Ucraina e ora a Gaza, nonché l’aumento della pirateria, dimostrano tutti la crescente vulnerabilità del trasporto marittimo globale alle guerre e alle controversie per procura. Le interruzioni della navigazione marittima sono durate più a lungo del previsto e probabilmente continueranno, con conseguenze che vanno oltre la perdita totale di una nave e il primo attacco mortale da parte degli Houthi. Allianz sottolinea che la sicurezza e il benessere dei marittimi sono a rischio, ma questi problemi stanno anche danneggiando gli sforzi ambientali e minacciando l’economia globale.

Il rapporto cita dati che dimostrano che l’aumento delle distanze percorse derivante dal reindirizzamento delle navi lontano dai punti critici potrebbe erodere i vantaggi ambientali derivanti da tecniche come il rallentamento della velocità media dato che ora le navi aumentano la velocità per coprire distanze più lunghe. Le stime mostrano un aumento del 70% delle emissioni di gas serra per un viaggio di andata e ritorno da Singapore al Nord Europa a causa delle distanze più lunghe,

Il reindirizzamento richiederà rifornimento, riparazione e manutenzione alternativi e sta contribuendo all’aumento dei costi; Allianz cita come esempio un aumento del 300% per il noleggio di container e ritardi logistici che aggiungono tre o quattro settimane ai tempi di consegna. Evidenzia la potenziale difficoltà di flusso di cassa per le aziende nonché carenze di componenti sulle linee di produzione. Secondo un’analisi di Allianz Trade, un’interruzione prolungata nel solo Mar Rosso potrebbe aggiungere mezzo punto percentuale (0,5%) all’inflazione.

Guardando al futuro, Allianz ritiene che attacchi più ‘tecnologici’ contro le navi e i porti siano una possibilità concreta. Chopra mette in guardia dal potenziale sfruttamento della vulnerabilità nella sicurezza informatica. Il riferimento è a segnalazioni di navi che hanno subito interferenze e disturbi Gps, nonché al ritorno della pirateria.

Il trasporto marittimo, avvertono, è vulnerabile alle estorsioni e i pirati potrebbero essere incoraggiati da ciò che sta accadendo nel Mar Rosso. Si citano il primo dirottamento riuscito di una nave commerciale al largo della Somalia dal 2017 e le ripetute segnalazioni di approcci verso la navigazione commerciale negli ultimi mesi.

“Come dovrebbero affrontare questa sfida il settore del trasporto marittimo e i suoi clienti?”, si chiede Rahul Khanna, responsabile globale della Marine Risk Consulting di Allianz Commercial, commentando le interruzioni delle catene di approvvigionamento. “Nell’ambiente interconnesso di oggi, è ancora più importante avere un ‘Piano B’ e opzioni alternative. Un evento inaspettato può avere un effetto domino a livello globale. Gli spedizionieri di tutto il mondo dovrebbero prendere in considerazione la diversificazione delle loro catene di approvvigionamento e in alcuni casi il nearshoring e l’onshoring potrebbero essere un’opzione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version