Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Nuovo presidente per il Cis di Nola

Andrea Miranda alla testa dell’interporto campano, che chiude il 2023 con utili per 2,4 milioni

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
31 Maggio 2024
Stampa
CIS – INTERPORTO DI NOLA

L’assemblea dei soci di Cis Spa, che gestisce l’interporto di Nola, ha approvato il bilancio 2023, chiuso con un utile netto di 2,4 milioni di euro ed un patrimonio netto di 32,2 milioni di euro. Ha inoltre nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, che per il prossimo triennio che sarà composto da Roberto Amodeo, Francesco Brocchieri, Pasquale Carillo, Costantino Capone, Andrea Miranda, Claudio Ricci.

Nel successivo CdA, svoltosi a conclusione dell’assemblea, Andrea Miranda è stato nominato presidente della società. Al suo fianco, quale vicepresidente, sarà Costantino Capone, mentre Claudio Ricci è stato confermato quale Amministratore Delegato. A Roberto Amodeo è stata attribuita inoltre la delega di “Supervisione controllo interni e gestione rischi”. La nota di Cis Spa prosegue segnalando che a oggi la società “non ha debiti nei confronti del ceto bancario, è una realtà patrimonialmente solida che, a partire dal 2018, ha realizzato cumulativamente oltre 17 milioni di euro di utili netti”. Inoltre è riuscita “anticipando i tempi prefissati” a provvedere nel corso del 2022 “all’integrale rimborso del debito finanziario, e, nel mese di dicembre 2023, al riacquisto e contestuale cancellazione degli Sfp (Strumenti Finanziari Partecipativi, ndr) sottoscritti dai creditori nel 2017”.

Motivo per cui, secondo il neopresidente Andrea Miranda, “il Cis può guardare con serenità al futuro, che sarà ricco di progetti di sviluppo e iniziative tese a incrementare il vantaggio competitivo per le aziende presenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Ortofrutta mercato
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
GLP immobile logistica magazzini (2)
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit