Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Italia prima nell’Ue per bici non elettriche esportate

Nel 2022 il comparto ha totalizzato vendite estere per 1.149 milioni di euro, di cui 606 milioni dalla componentistica

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Giugno 2024
Stampa
Confartigianato bici

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, Confartigianato ha diffuso alcuni dati relativi alla produzione di questo tipo di mezzi, in cui l’Italia ha un ruolo di primo piano anche in relazione all’export. Secondo l’ultimo focus dell’Ufficio Studi dell’associazione, risalente al 2023, la filiera della bicicletta in Italia conta 3.233 imprese, di cui 1.989 (ovvero il 61,5%) artigiane. Le regioni a maggior vocazione sono Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Tra il 2019 e il 2022 la produzione tricolore, si legge nella nota, ha mostrato una crescita del 34,7%, con un export che ha raggiunto i 1.149 milioni di euro, di cui 606 milioni in componentistica e 543 milioni in biciclette. In particolare l’Italia si distingue per essere al primo posto nell’Ue per numero di biciclette non elettriche esportate, 1.685.581 unità, con una quota del 14,7% sul totale Ue. La Penisola è inoltre seconda in Europa per biciclette totali – non elettriche o e-bike – con una quota del 12,1% sul totale Ue, pari a 1.860.095 unità vendute all’estero.

A questi dati possono esserne affiancati altri di Eurostat diffusi in questi giorni rispetto all’andamento del settore nel 2023. Secondo l’istituto, nel 2023 l’Unione europea ha esportato biciclette, sia elettriche che non, per un valore di 1,03 miliardi di euro (-10% rispetto al 2022), mentre le importazioni sono state pari a 1,98 miliardi di euro (-21%). Più nello specifico l’Ue ha esportato 293mila biciclette elettriche (-21%) e importato 867 mila biciclette elettriche (-27%). Allo stesso tempo, ha esportato 852mila biciclette non elettriche (-17%) e ne ha importate 3,5 milioni (-34%).
Dall’ufficio di statistica Ue emerge anche che Svizzera e Regno Unito sono state le destinazioni principali per le esportazioni comunitarie. Più nel dettaglio la prima è stata la principale destinazione delle esportazioni di biciclette non elettriche dell’Ue (30% di tutte le esportazioni verso i Paesi extra-Ue), seguita dal Regno Unito (20%) e dagli Stati Uniti (6%). Svizzera e Regno Unito sono state anche tra le principali destinazioni delle esportazioni di biciclette elettriche (rispettivamente il 46% e il 26% del totale delle esportazioni di biciclette elettriche extra-Ue), seguite dagli Stati Uniti (10%) e dalla Norvegia (9%).
Per quanto riguarda l’import, nel 2023, le importazioni di biciclette non elettriche nell’Ue sono arrivate principalmente da Taiwan (32% di tutte le importazioni dai Paesi extra-Ue), Cambogia (28%), Cina e Bangladesh (entrambi 8%). La maggior parte delle importazioni di biciclette elettriche nell’Ue proveniva invece da Taiwan (59% del totale delle importazioni extra-Ue), Vietnam (16%), Svizzera (11%) e Cina (6%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit