• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

“Contingentamento arrivo o estensione delle franchigie di d&d al posto della congestion fee”

Spediporto ribadisce il no alla sovrattassa e paventa il rischio di una fuga delle merci dal porto di Genova a quello di La Spezia

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
14 Giugno 2024
Stampa

L’introduzione della congestion fee Genova rischia di penalizzare il porto di Genova spingendo le merci verso altri scali, tra cui quello di La Spezia.

A lanciare l’allarme è Spediporto, che per voce del suo direttore generale Giampaolo Botta segnala: “Da Milano ci giungono notizie di aziende che si stanno organizzando con servizi intermodali sul porto della Spezia per eludere questa sovrattassa. È evidente, dunque, il danno che si arrecherebbe a tutto il porto di Genova; senza dimenticare che poi tocca proprio agli spedizionieri confrontarsi con la concorrenza e con i mercati internazionali”.

Secondo Botta a rendere ingiusta l’introduzione della sovrattassa è anche il fatto che il porto di Genova “non soffra di una situazione di congestionamento quotidiano”, dato che le criticità si sono riscontrate solo “in alcuni giorni della settimana e su specifici terminals per alcune navi in arrivo”. La soluzione piuttosto, secondo il direttore generale dell’associazione degli spedizionieri genovesi, sarebbe nel prevedere le giornate di congestionamento e agire di conseguenza. “Sarebbe, quindi, molto più semplice e meno penalizzante per il porto contingentare gli arrivi ad un numero di automezzi che possano effettivamente essere serviti, introducendo magari in questo quadro un equo addizionale”. Un’alternativa secondo Botta potrebbe essere anche quella di” estendere le franchigie di soste e detention dei contenitori”, in modo da consentire un ritiro concentrato non solo nei due giorni successivi allo sbarco nave ma nell’arco di tutta la settimana.

Secondo l’associazione è inoltre fuorviante il paragone proposto dall’autotrasporto con i noli marittimi: “Se dovessimo parametrare la valorizzazione di tempo e distanza a cui si riferiscono i 180 euro richiesti dall’ autotrasporto per attese di due ore in porto, con i transit time delle navi, i loro costi di gestione, dovrebbe essere normale attendere noli marittimi a quattro zeri”.

I problemi legati ai costi dell’autotrasporto, prosegue così il ragionamento, “sono un tema complesso, da tempo sul tavolo, ed oggetto di trattativa commerciale” da affrontare “alla luce di un importante cambio di marcia dell’operatività, chiamata a gestire con sempre maggiore frequenza picchi di traffico e momenti di assoluto vuoto operativo”. Per risolvere l’attuale impasse, il primo passo richiesto è che l’Autorità di Sistema Portuale “convochi al più presto nuovamente tutte le parti coinvolte in un unico tavolo di confronto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Approvata la legge di riforma degli interporti
Via libera della Camera al testo definitivo. Soddisfatta UIr: “Recepisce in larga parte la nostra visione”
  • interporti
  • riforma interporti
  • uir
2
Politica
6 Novembre 2025
I consorzi agricoli Igp siciliani chiedono una linea marittima da Catania a Gaeta
Assotir si è fatta promotrice dell'iniziativa, che ha riscosso un certo supporto anche a livello politico e amministrativo
  • Assotir
  • autotrasporto
  • Catania Gaeta
  • ro-pax.
3
Trasporti
5 Novembre 2025
A Livorno Dongfeng sbarca al Faldo e fa rinascere l’automotive hub
Xca ha gestito lo sbarco di oltre 1.100 veicoli cinesi riportando il compound al centro della logistica portuale
  • Dongfeng
  • Il Faldo
  • sbarco auto
  • Tommaso Conti
  • Xca Srl
2
Logistica
5 Novembre 2025
“Noli container spot in calo fino al 25% anche per tutto il 2026” secondo Xeneta
La società di analisi scettica sui possibili effetti positivi sul trasporto via mare della recente tregua fra Usa e Cina
  • container
  • dazi
  • noli
  • Xeneta
2
Economia
5 Novembre 2025
Dal 2026 nascerà l’associazione Fercargo Ultimo Miglio
Dalla aggregazione di Fercargo Manovra e Fercargo Terminal, la confederazione dà il via a una nuova entità che sarà presieduta…
  • Fercargo
  • Fercargo Manovra
  • Fercargo Terminal
  • Fercargo Ultimo Miglio
  • RFI
2
Politica
5 Novembre 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version