Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Dichiarato fallito il consorzio barese Soa

Era finito sotto inchiesta con l’accusa di somministrazione irregolare di manodopera tramite tre false coop

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
19 Giugno 2024
Stampa
Magazzino interno

“Insolvenza irrisolvibile”, che non lascia spazio alla tutela della continuità aziendale. Questo il pronunciamento del tribunale civile di Bari sul caso Soa, il consorzio – tra i principali fornitori di logistica a servizio della Gdo del Mezzogiorno – finito nella bufera alcuni mesi fa per l’accusa di somministrazione irregolare di manodopera, perpetrata attraverso tre false coop. I giudici hanno decretato la liquidazione giudiziale, ovvero il fallimento, della azienda, autorizzando parallelamente i curatori all’esercizio provvisorio.

Secondo quanto riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno, le trattative con i creditori che avrebbero dovuto portare al rientro dell’esposizione debitoria non sono andate a buon fine. Dall’analisi dei conti è emerso inoltre che “la capacità di generare margini attraverso l’attività di impresa era soltanto apparente, perché basata su un indebito ribaltamento di costi sulle cooperative”. Nella sentenza sarebbe stato definito come “inconfutabile” il fatto che, in assenza di questo stesso ribaltamento, il margine operativo lordo di Soa consortile si attesterebbe “su valori pesantemente negativi, a testimonianza del difetto dei presupposti per la prosecuzione dell’attività aziendale, foriera di ulteriori perdite”.

Il consorzio Soa era finito nell’occhio del ciclone lo scorso ottobre quando la Guardia di Finanza di Bari aveva eseguito un sequestro preventivo su somme pari a 60 milioni di euro a carico suo e di tre società cooperative attive nello stesso ambito (la Scarl Soa e le coop Mida, Lexlab e Agon).
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, l’azienda, appaltatrice di servizi di logistica per alcuni marchi della Gdo, avrebbe subappaltato le stesse attività alle stesse cooperative, che avrebbero agito come serbatoi di manodopera risultando però di fatto sotto il diretto controllo della stessa Soa.

Lo scorso aprile il consorzio aveva avviato una procedura di licenziamento collettivo per 12 lavoratori degli uffici amministrativi, del centralino, degli uffici commerciali e tecnici, impiegati con il Ccnl del Commercio, una evoluzione che era stata descritta dalla Filcams Cgil Bari come “un triste epilogo annunciato che è solo agli inizi, considerata la nota situazione di crisi dell’azienda”. Il sindacato aveva anche esortato Soa “a una maggiore responsabilità sociale nei confronti dei lavoratori, fornendo agli stessi la possibilità di reimpiego ed eventuali misure di riqualificazione e riconversione”, prospettando l’avvio di una mobilitazione nel caso in cui si arrivasse a una chiusura aziendale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Senza categoria
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit