• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Mobili prodotti a Como in volo verso la Guinea Equatoriale dall’aeroporto di Genova

Si tratta della prima spedizione significativa gestita dalla nuova società di handling Consorzio Goas nello scalo ligure

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
24 Giugno 2024
Stampa

Presso i magazzini dell’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova è andata in scena un’importante operazione di movimentazione merci operata dalla società Consortile Goas, azienda costituita nel 2019 da Spediporto insieme ad altre 21 aziende di spedizioni associate per rilanciare il cargo aereo presso lo scalo del capoluogo ligure con la gestione dei magazzini aeroportuali.

Una nota del consorzio informa che il personale della società ha preparato i pallet per il trasporto aereo di 90 colli di dimensioni diverse, contenenti arredi per interni, per complessivi 90 metri cubi di mobili; il materiale (scrivanie, specchi, porte, colonne) è stato acquistato nel comasco ed è diretto come destinazione alla Guinea Equatoriale.

La preparazione dei materiali necessari al trasporto ha richiesto una grande attenzione, garantita da Goas grazie all’alta professionalità e dedizione del proprio personale, che si è messo a disposizione per contribuire alla realizzazione dell’intervento” si legge in una nota. Poi ancora la comunicazione aggiunge: “Si tratta di un’operazione importante, che sottolinea il lavoro svolto da Spediporto con la società Goas da quando, lo scorso febbraio, ha preso in gestione i magazzini aeroportuali”.

Il presidente Andrea Giachero sottolinea anche altri due aspetti: “Il primo è che l’aeroporto c’è e può funzionare a supporto anche del porto di Genova, con vantaggi indubbi sia per il sistema Italia che per l’Europa tutta; peraltro il Colombo può approfittare della congestione dei grandi scali, primo fra tutti Malpensa, per acquisire grazie alle infrastrutture fisiche e digitale, importanti volumi di traffico legati ad esempio al fast fashion o all’e-commerce che oggi, per arrivare in Italia, sbarcano addirittura a Bruxelles”.

Ma non solo: “Stiamo lavorando come una squadra, tutti vogliono riportare le merci a Genova e ne è testimonianza concreta il ruolo svolto in questa operazione dalla società More Freight; un segnale di come gli operatori locali puntino a incentivare la piattaforma”. Un altro aspetto importante sottolineato da Giachero è quello relativo alla vicinanza e alla competenza della Dogana nel gestire la documentazione relativa ai vari carichi.

Il direttore generale Spediporto, Giampaolo Botta, ha espresso orgoglio e grande soddisfazione per aver riportato a Genova il cargo aereo: “Mancava davvero da tanti, troppi anni e oggi abbiamo la dimostrazione concreta che a Genova si possono fare operazioni in questo settore, che l’aeroporto di Genova può avere un ruolo nelle dinamiche di sviluppo del cargo aereo grazie ad alcune importanti peculiarità. E’ flessibile, ha disponibilità di magazzino, ha una pista d’atterraggio che consente l’arrivo di qualsiasi tipo di aereo, ha un sistema informatico adeguato. E poi, fondamentale, la capacità organizzativa e operativa di uomini pronti a offrire la propria professionalità con il massimo impegno per ogni genere di operazione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane recupera quota nel mercato italiano della consegna pacchi (17,6%) nel 2024
Il comparto prosegue nello sviluppo di volumi (+6,2%) e ricavi (+3,2%), in particolare nel contesto nazionale
  • Agcom. Osservatorio comunicazioni Agcom
  • Amazon
  • BRT
  • Gls
  • Poste Italiane
2
Logistica
19 Maggio 2025
Il network di Lufthansa accorpa la capacità cargo di Ita Airways
Da giugno l'integrazione delle rotte tra Fiumicino, San Paolo e Rio de Janeiro
  • Cargo Ita Airways
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • Lufthansa Cargo
1
Trasporti
19 Maggio 2025
Cambia casa in Lombardia la logistica di Mc Donald’s
Tensione nel Lodigiano per l’annuncio di Havi Logistics di voler spostare le attività da Massalengo ad Arluno
  • appalti
  • Cal
  • Havi Logistics
  • Mc Donald's
1
Logistica
19 Maggio 2025
Il Pm Storari riceve Usb Logistica in presidio sotto al Tribunale di Milano
Al pubblico ministero il sindacato di base ha rappresentato il problema delle “false internalizzazioni” realizzate tramite società di scopo
  • false internalizzazioni
  • Usb
  • Usb Logistica
1
Logistica
19 Maggio 2025
Hupac: resilienza e trasformazione digitale per rendere più competitiva l’intermodalità (VIDEO)
Al forum annuale di Lugano si è parlato delle vie per fare del trasporto merci su ferro una via vincente.…
  • Forum
  • Hupac
  • intermodalità
  • merci
  • trasporto ferroviario
4
Trasporti
18 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version