• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logicor e Kryalos annunciano la riqualificazione logistica della ex Safosa di Gaggiano

Nell’area sorgerà un polo esteso su 100mila metri quadrati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Giugno 2024
Stampa

Prenderà il via nel quarto trimestre del 2024 il progetto di riqualificazione in chiave logistica dell’area ex Safosa di Gaggiano, comune a ovest di Milano. L’operazione fa capo a Logicor e Kryalos, le quali tramite il fondo chiuso Mazer, gestito dalla seconda e partecipato dalla prima, hanno rilevato il sito.
A essere interessata dall’iniziativa è l’area, di complessivi 175mila metri quadrati, su cui sorgeva appunto Safosa, azienda di cosmetica che ha chiuso i battenti nel 2013, da diversi anni in stato di abbandono. Lo sviluppo, che sarà seguito da Logicor, prevede che circa 100.000 metri quadrati vengano trasformati, con un “design flessibile”, in un parco logistico dotato di magazzini e uffici. Il complesso, spiegano i due partner, che sarà certificato Breeam Very Good, sarà dotato di un impianto fotovoltaico, illuminazione a Led, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. I due operatori si sono inoltre impegnati a migliorare la viabilità dell’area attraverso la realizzazione di una bretella stradale di circa 2 km, con un ponte sopraelevato sul Naviglio grande, che collegherà il polo logistico alla Nuova Vigevanese.

“Il nuovo parco logistico di Gaggiano rappresenta un esempio virtuoso della collaborazione tra aziende e istituzioni” ha commentato Graeme Hepburn, Country Manager per l’Italia di Logicor. “Attraverso questo ambizioso progetto di riqualificazione, su cui il nostro team sta lavorando da 5 anni, riusciremo a riqualificare e ridare valore al territorio, migliorandone la viabilità a vantaggio di tutta la comunità”.

Al progetto d’acquisizione del terreno hanno collaborato con Logicor e Kryalos Sgr i partner Ey per gli aspetti fiscali e finanziari, JonesDay, per la due diligence legale e negoziazione in fase di compravendita, Bertacco Recla per i temi legali e amministrativi, The Blossom Avenue per il planning, Tea Consulting per le questioni ambientali, la società di ingegneria Majone & Partner e Progeca per il project management.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version