Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Vendite estere di moda maschile in aumento del 4,7% nel 2023

Anche i primi due mesi del 2024 si sono rivelati positivi per la crescita dell’export (+13%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
25 Giugno 2024
Stampa
Pitti Immagine Uomo 103

La moda maschile italiana archivia il 2023 con un fatturato di 11,9 miliardi di euro, in aumento del 4,7% sull’anno precedente. Tutti i micro-comparti hanno chiuso con performance positive a eccezione della confezione in pelle, che flette dello 0,6%. A crescere maggiormente sono le cravatte (+7,6%), seguite dalla camiceria (+7,4%). Lo rileva una analisi del Sistema Moda Italia, aderente a Confindustria, presentata a margine dell’avvio di Pitti Uomo 106 a Firenze, che si è svolta nei giorni scorsi.

Nell’anno, l’export ha mantenuto il suo ruolo di primo piano per la moda maschile italiana, concorrendo al 74,5% del fatturato. Su base annua le esportazioni sono aumentate del 6,6%, superando gli 8,8 miliardi di euro, mentre l’import (in calo del 2,3%) si è fermato a 5,6 miliardi di euro.

Relativamente agli sbocchi commerciali, sia le aree Ue sia quelle extra-Ue si sono rivelate favorevoli per il comparto, crescendo rispettivamente del 7,2% e del 6,0%. Il mercato Ue copre il 45,7% dell’export totale di settore, mentre l’extra-Ue risulta il maggior “acquirente”, assorbendo il 54,3%. Guardando all’import, dall’Ue proviene il 48,2% della moda maschile in ingresso nel nostro Paese, mentre l’extra-UE (in perdita del 13,8% rispetto al 2022) garantisce comunque il restante 51,8%.

Tra le destinazioni del menswear made in Italy la prima destinazione è risultata la Francia, in aumento del 16,8%, che ha raggiunto 1,2 miliardi di euro (12,2% del totale settoriale). Seguono Germania (a quota 10,3%) e Stati Uniti (9,3%), interessati entrambi da una dinamica positiva, rispettivamente del +0,4% e del +3,0%.

La Svizzera – strategico hub logistico/commerciale per le principali griffe del settore – dopo la buona performance del 2022 (+14,1%), scivola al quarto posto a fronte di una variazione negativa del 26,5%, che la porta a rappresentare il 7,7% delle vendite estere. La Cina, in crescita del +13,9%, ha raggiunto i 647 milioni di euro (6,8% sul totale), mentre Hong Kong, in undicesima posizione, mostra anch’esso un aumento a doppia cifra (+28,8%).

La Spagna, in sesta posizione, registra un incremento del 9,9%; segue il Regno Unito che contrariamente ha presentato un calo del -3,4%. Troviamo poi Corea del Sud e Giappone che sperimentano vivaci variazioni positive (+18,1% e +19,8% rispettivamente), seguite dai Paesi Bassi, che viceversa scendono (-1,5%), assicurandosi il 3,3% delle esportazioni di comparto. Altri quattro mercati di destinazione minori (incidenza tra il 2,4% e l’1,5% del totale) mostrano poi un’importante crescita delle esportazioni italiane di moda uomo. Si tratta di Polonia (+21,2%), Russia (+44,0%), Austria (+0,7%) ed Emirati Arabi Uniti (+45,3%).

Passando al lato delle importazioni, nel 2023 la Cina si è confermata il principale fornitore di moda uomo con un’incidenza del 12,2%, nonostante un decremento notevole (-25,0%). Anche il Bangladesh – in seconda posizione – ha registrato una dinamica negativa (-22,1%). Riguardo queste due tendenze, il report segnala che i dati vanno incrociati con quello dei Paesi Bassi, tradizionale porto d’ingresso per merci asiatiche, che cresce del 18,2%, nonché con quello del Belgio, anch’esso interessato da una dinamica positiva (+20,5%). In terza posizione si colloca poi la Francia, che all’opposto presenta una crescita del 15,1%.

Guardando all’interscambio per tipologia di merce, l’analisi rileva performance positive in export per tutti i prodotti, a eccezione come accennato sopra all’abbigliamento in pelle (-9,6%). Nel dettaglio, la camiceria ha registrato un aumento del 17,2%; seguono le cravatte con un +13,2%, poi l’abbigliamento confezionato e la maglieria, che hanno palesato rispettivamente un +9,5% e un +2,3%. Nel caso delle forniture provenienti dall’estero, le importazioni di confezione e maglieria maschile sono arretrate rispettivamente del 2,3% e del 4,8%, mentre l’import di cravatte cresce del 4,2%, e abbigliamento in pelle e camiceria migliorano nell’ordine del 5,1% e del 9,9%.

La dinamica positive dell’export, ha evidenziato ancora l’analisi, è proseguita anche nei primi due mesi del 2024, quando con una crescita del 13% (per circa 1,8 milioni di euro), mentre l’import perde il 13,3% (calando a poco più di 1 milione di euro). Per il primo, tra le destinazioni quelle Ue (che coprono il 44,6% del totale) crescono del 5,8%, mentre l’extra Ue (che pesa per il 55,4%) aumenta del 19,6%.

Tra i singoli paesi, la Francia si conferma al primo posto e segna una crescita del 15,3%, seguita da Germania (+0,2%) e dagli Stati Uniti (+7,9%). Al quarto posto troviamo la Cina (+62,9%); anche Hong Kong, in nona posizione, presenta un incremento a doppia cifra, nella misura del +56,8%. Il report sottolinea poi la dinamica negativa della Svizzera (-35,6%), che scivola in sesta posizione. Relativamente alle importazioni, dalla Ue proviene il 50,3% della moda maschile in ingresso in Italia, mentre l’extra-Ue garantisce il 49,7%. Entrambe le aree risultano in flessione, rispettivamente del 2,8% e del 21,8%.

Nel periodo, la Cina si posiziona al primo posto, nonostante un calo del -18,3% e supera di quasi 20 milioni di euro il Bangladesh, in calo del -39,5%. Tra gli altri fornitori, gli unici a registrare una dinamica positiva sono la Germania (+11,5%), la Spagna (+7,3%) e la Svizzera (+0,7%), sebbene tutti su valori assoluti ben più contenuti (inferiori al 7% di incidenza sul totale).

Guardando al dato di interscambio per prodotto, con riferimento all’export lo studio evidenzia l’ottima performance dell’abbigliamento esterno (+23,3% rispetto al primo bimestre del 2023), nonché della camiceria (+18,1%), della maglieria (+15,7%) e dell’abbigliamento in pelle (+14,6%). Più contenute le esportazioni di cravatte (+3,0%).

In termini di prodotto, il report riscontra una flessione risulta generalizzata per l’export, con le vendite estere di cravatte che perdono addirittura il 38,2% e quelle di camiceria il 24,3%. Anche confezione e maglieria si contraggono (rispettivamente -22,1% e -21,8%), mentre le importazioni dell’abbigliamento in pelle chiudono il primo bimestre con una crescita a doppia cifra, pari al 10,6%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
LIUC I-LOg convegno AI
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia Forwardis Hexafret
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
Treno Foggia Interporto Pd Cfi Lkw Walter
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
Stati Generali Adm
Dogane: tracciabilità e semplificazione fiscale per tabacchi e alcolici
L'Agenzia innova con tracking & tracing per il tabacco e informatizza i contrassegni alcolici, riducendo oneri e tipologie per le…
  • Adm
  • tracking & tracing
2
Economia
22 Maggio 2025
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit