Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Giugno in crescita per il mercato auto italiano (+15% immatricolazioni)

Il primo semestre del 2024 si chiude con 886.386 immatricolazioni complessive, in aumento del 5,3% sulla prima metà del 2023

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Luglio 2024
Stampa
Medway AutoEuropa

Il mercato dell’auto in Italia, segnala Unrae, è tornato a crescere a giugno registrando un +15% di nuove immatricolazioni (160.046 rispetto alle 139.150 di giugno 2023). Il primo semestre del 2024 si chiude quindi con 886.386 immatricolazioni complessive, in aumento del 5,3% sulle 841.573 unità dello stesso periodo dello scorso anno.

Grazie ai nuovi incentivi, finalmente utilizzabili (benché andati esauriti in poche ore)  e alla disponibilità di auto in pronta consegna – rileva la Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri – le Bev segnano una crescita fortissima, dovuta principalmente agli acquisti dei clienti privati, giungendo all’8,3% del mercato. Le Phev restano a quota 3,5%, valore stabile rispetto a maggio, ma in calo di 1,9 punti sullo stesso mese 2023.

Sotto il profilo degli utilizzatori, l’analisi della associazione evidenzia a giugno un forte recupero in volume dei privati, che li porta al 59,5% del totale mercato, guadagnando 5,3 punti di quota (55,0% nel semestre, +1,4 punti percentuali). Le auto-immatricolazioni salgono di 5,4 punti al 13,6% (11,1% nei 6 mesi, +2,4 p.p.). In forte ridimensionamento invece il noleggio a lungo termine, che perde 6,7 punti, scendendo al 18,8% di (20,7% nel cumulato, -5,2 p.p). La stessa dinamica di contrazione si osserva nel mercato per il noleggio a breve termine, che più che dimezza la quota in giugno al 3,0% (-3,3 punti; resta al 7,7% nel semestre, +1,5 p.p.). Le società infine chiudono giugno al 5,1% (-0,7 p.p.) e il primo semestre al 5,4% (-0,2 p.p.).

Passando alle alimentazioni, a giugno il motore a benzina, seppur in crescita in volume, cede 1,9 punti e si ferma al 26,5% di quota, portandosi al 30,2% nel semestre (+2,4 p.p.). Il diesel cede oltre un quinto dei volumi e scende di 5,7 punti al 12,8% di share nel mese e al 14,6% nel semestre (-4,8 p.p.). In crescita sostenuta invece il Gpl che sale al 10,1% del totale (+1,7 p.p.) e al 9,1% in gennaio-giugno (+0,2 p.p.), mentre il metano con 77 unità non raggiunge neppure lo 0,1% del mercato (mantenendo questa quota però nel semestre). Le vetture ibride nel mese coprono il 38,7% di share e il 38,9% nei 6 mesi (rispettivamente +3,9 p.p. e +3,6 p.p.), con una fetta dell’11,1% per le full hybrid e del 27,6% per le mild hybrid. Come anticipato sopra, le Bev segnano una forte crescita, grazie agli incentivi e alle auto in pronta consegna, salgono all’8,3% di share (+3,9 p.p. e al 3,9% in gennaio-giugno), mentre le Phev retrocedono di 1,9 punti rispetto a un anno fa, al 3,5% (3,3% nel semestre).

Dal punto di vista delle aree geografiche, nel mese il Nord Ovest torna leader di mercato con il 29,7% di quota (+0,8 p.p; 28,2% nel semestre), il Nord Est cede oltre 3 punti e si ferma al 29,1% di share (33,4% nei primi sei mesi del 2024). Il Centro Italia sale di 1 punto a rappresentare un quarto delle immatricolazioni del mese (al 23,6% nei 6 mesi), il Sud cresce al 10,9% e le Isole al 5,2% (rispettivamente, 10,1% e 4,8% nel cumulato).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Contship Italia – container – La Spezia Container Terminal (1)
Freno agli investimenti e timori per l’insolvenza: la reazione delle imprese esportatrici italiane ai dazi Usa
A livello globale ora il 45% delle aziende teme un calo tra il 2 e il 10% alle vendite estere…
  • Allianz Trade Global Survey 2025
  • export
  • Liberation Day
3
Economia
21 Maggio 2025
Italia Marittima container NC 8685
Export italiano in netto aumento a marzo (+5,8%)
Boom delle vendite verso Stati Uniti (+41,2%) e paesi Opec (+25%)
  • Istat marzo 2025 export
  • Istat marzo 2025 import
2
Economia
21 Maggio 2025
20240927_123224-576×432
Italia e Bulgaria studiano l’avvia di una relazione fluvio-marittima tra Mantova e Burgas
I flussi interessati potrebbero essere in particolare quelli di proler (rottame di ferro) destinato alle acciaierie bresciane
  • Confindustria Bulgiaria
  • idrovie
  • Provincia di Mantova
  • Valdaro
2
Trasporti
21 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dal 1 giugno in arrivo rialzi sui costi del trasporto container dal Far East al Mediterraneo
Msc e Hapag Lloyd introdurranno dal prossimo mese nuove tariffe superiori ai 3.000 dollari
  • container
  • Drewry
  • noli container
  • Xeneta
2
Logistica
21 Maggio 2025
Automotive
Logistica automotive in crisi in Basilicata per le scelte di Stellantis
La società Sit Rail rischia di cessare l’attività e una cinquantina di dipendenti potrebbero perdere il lavoro
  • automotive
  • crisi
  • logistica
  • Sit Rail
  • Stellantis
2
Economia
21 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit