• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

“Picco noli container ancora per due mesi, poi il calo”

Levine (Freightos) ha anche descritto come poco probabile l’ipotesi che le tariffe possano raggiungere i 15-20mila dollari

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Luglio 2024
Stampa

Prevedere come evolverà nei prossimi mesi il quadro del trasporto via mare dei container – in un contesto ad oggi segnato da crisi geopolitiche, peak season iniziata in anticipo, carenza di equipment, congestione portuale, noli alle stelle e quindi ansie di caricatori e spedizionieri – è una sfida che sta tenendo impegnati molti analisti del settore.

Proprio la risalita delle tariffe, arrivate a oltre i 7mila per i trasporti dalla Cina all’Italia, è una delle preoccupazioni maggiori e un tema su cui gli esperti si stanno cimentando.

Se la possibilità che il loro livello possa arrivare anche ai 20mila dollari per Feu (container da 40 piedi) sulla rotta Asia – Europa viene considerata realistica, alcuni osservatori hanno però chiarito di non ritenerla la più probabile, ma anzi di stimare che il picco delle tariffe sia destinato a durare per al massimo un altro paio di mesi, per poi smussarsi e portare i noli verso livelli più bassi nell’ultima parte dell’anno.

Questo perlomeno è il quadro presentato come più probabile da Judah Levine, responsabile dell’area Ricerca della piattaforma di booking per spedizioni Freightos. Interpellato da Bloomberg, l’analista ha evidenziato che a suo avviso i noli dall’Asia verso Europa e Usa potranno raggiungere i 10mila dollari per Feu nei prossimi mesi. Una possibile salita ulteriore, nella fascia dei 15-20mila dollari già raggiunta durante la pandemia, a suo avviso “non è impossibile” ma richiederà il verificarsi di ulteriori circostanze sfavorevoli. Levine è stato ancora più esplicito, ipotizzando che i livelli possano avvicinarsi ai 15mila dollari ma evidenziando che, nel caso, questo quadro potrà resistere per “mesi, ma non molti” a differenza di quanto visto durante la pandemia.

Chiamato infine a tracciare tre scenari, Levine ha indicato quindi come più probabile un quadro in cui si assista a un rallentamento della domanda, il quale confermerebbe che le aziende occidentali hanno preferito fare scorte in questi mesi (anziché come al solito nel terzo e nel quarto trimestre dell’anno) perché preoccupate per quel che potrà accadere più avanti, in particolare rispetto alla introduzione di nuovi dazi statunitensi per le importazioni dalla Cina, per gli eventuali scioperi portuali negli Usa nonché ancora per il proseguire della crisi del Mar Rosso. In questa ipotesi, la previsione di Freightos è di picchi intorno ai 10mila dollari per il mese in corso e il seguente, con un ammorbidimento in quelli successivi.

L’analista ha comunque descritto anche il worst case scenario, caratterizzato da un perdurare dei dirottamenti delle navi per il capo di Buona Speranza e del livello elevato della domanda, che farà proseguire a lungo la peak season (ma anche la congestione portuale), fino a incrociarsi con le criticità legate al capodanno cinese a fine gennaio 2025. A questa criticità potrebbero sommarsi quelle dovute a scioperi nei porti Usa, con la conseguenza appunto di noli a toccare i record raggiunti nell’era pandemica.

Da citare infine anche lo scenario migliore prospettato dall’analista, basato però su una ipotesi al momento improbabile quale la fine degli attacchi degli Houthi. In questo caso, secondo Levine, dopo qualche mese di aggiustamento si assisterebbe a un drastico calo dei noli, aiutato anche dall’ingresso in attività di nuove navi, con un ritorno delle tariffe per spedizioni via mare dall’Asia verso Usa ed Europa a quota 1.000 dollari, in linea dunque con i livelli del pre-pandemia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Logistica italiana alle prese con il talent shortage
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics il 40% delle figure professionali richieste è difficile da reperire e cresce il numero di candidati…
  • lavoro
  • logistica
  • mercato
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Glp potenzia la logistica a sud di Milano con il nuovo G-Park Gropello
Il nuovo polo logistico di 37 mila metri quadrati ha una posizione strategica e caratteristiche innovative. Il completamento dell'opera è…
  • Ares Management Real Estate
  • G-Park Gropello
  • Glp Europe
  • Marco Belli managing director Management Real Estate Ares
2
Immobiliare
23 Luglio 2025
Asse del Brennero: le richieste di Confindustria Alto Adige in politica dei trasporti
Necessarie soluzioni sostenibili e pragmatiche per bilanciare flussi di traffico, innovazione e mantenimento della competitività
  • Alexander Rieper
  • asse del Brennero
  • Confindustria Alto Adige
  • politica dei trasporti
  • presidente di Confindustria Alto Adige
2
Trasporti
23 Luglio 2025
A Giugno brusca frenata per il mercato rimorchi e semirimorchi in Italia
Unrae - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri manifesta preoccupazione e chiede sostegni per la sicurezza stradale oltre che l’attuazione del…
  • Contrazione
  • Piano Merci
  • sostegni
  • Unrae
  • veicoli rimorchiati
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version