Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Take up dell’immobiliare logistico in calo in Italia nel primo semestre 2024

Nel periodo, rileva Dils, il segmento ha attratto investimenti per 490 milioni, in leggera flessione (-8%) sulla prima metà del 2023

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Luglio 2024
Stampa
Aosom magazzino

Nel secondo trimestre del 2024 il volume degli investimenti immobiliari nel mercato italiano è stato pari a circa 1,6 miliardi di euro, che sommati al risultato del precedente determinano un totale semestrale di circa 3,5 miliardi di euro, in aumento del 65% sulla prima metà del 2023.

Del totale del secondo trimestre, circa 200 milioni di euro sono ascrivibili alla logistica, che arriva così a valere 490 milioni di euro nella prima metà del 2024, in leggera contrazione rispetto allo stesso periodo del 2023 (-8%). Lo evidenzia l’ultima analisi del Team Research di Dils, rilevando che tra aprile e giugno gli immobili destinati a pure attività logistiche sono tornati a dominare questo segmento (con una quota di circa il 90% del volume investito), facendo scivolare indietro il Light industrial che invece era prevalso nei primi tre mesi dell’anno.

Passando a guardare il mercato dal punto di vista delle locazioni, l’analisi di Dils mostra per l’intero primo semestre 2024 una contrazione nell’assorbimento degli spazi ad uso logistico, con un take up complessivo di circa 1,1 milioni di metri quadrati (ovvero il 25% in meno rispetto alla prima metà del 2023), di cui circa 570.000 metri quadrati locati nel secondo trimestre. “Pur nel contesto di una riduzione dei volumi, peraltro inferiore se comparata ad altre nazioni europee, il mercato logistico italiano conferma il proprio nuovo peso specifico, largamente superiore alla media storica” rileva tuttavia la società nel suo report.

A partire dal secondo trimestre, aggiunge ancora lo studio, è stato possibile riscontrare il prime rent nazionale di 67 €/mq/anno anche nel mercato di Roma, oltre che in quelli di Milano e Bologna, mentre a Piacenza questo risulta essere cresciuto a 58 €/mq/anno. Stabili a 57 euro/mq/anno infine secondo la società i canoni del mercato di Verona mentre si attestano a 50 euro/mq/anno quelli di Torino, pure rivelandosi sostanzialmente invariati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Iorio PalleEx Green Planet Logistcs
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Psa-Genova-Prà-binari – treni container
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Mercitalia reachstacker CVS Ferrari
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Interporto Marche 2
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Virtu Ferries
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit