• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Jll: buone prospettive nel terzo e quarto trimestre per l’immobiliare logistico in Italia

La società ha registrato investimenti per circa 500 milioni di euro e take up di 1,1 milione di metri quadrati nella prima metà del 2024

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Luglio 2024
Stampa

Nel primo semestre 2024 il settore logistico e industrial ha raggiunto in Italia circa 500 milioni di investimenti, posizionandosi al terzo posto dopo gli uffici e hotel, rappresentando circa il 14% del totale.

A fornire il dato è Jll, che nel suo ultimo report evidenzia come, dopo il prevalere delle operazioni sale & leaseback su strutture industriali nel primo trimestre, nel secondo si sia assistito a un ritorno in prima fila della logistica, che resta così uno dei principali target di investimento nel panorama italiano nonostante un calo dei volumi anno su anno, con la quasi totalità delle operazioni ascrivibile a soggetti stranieri.

Nella prima metà dell’anno, rilevano gli analisti, si è inoltre osservato un minor numero di transazioni. Quasi il 50% dei volumi semestrali è stato determinato da due operazioni rilevanti concluse nel primo trimestre di sale & leaseback di asset industriali. Nel secondo, due sono state quelle della fascia tra i 60 ed i 70 milioni di euro, mentre le restanti transazioni si sono attestate tra i 10 e 35 milioni di euro.
I rendimenti prime si sono mantenuti stabili al 5,5% netto su netto, con aspettative di stabilità per il resto dell’anno e prospettive moderatamente positive alla luce del quadro macroeconomico in miglioramento.

Passando al mercato delle locazioni, Jll rileva un assorbimento di 1,1 milione di metri quadrati nel semestre, in calo anno su anno, ma sopra la media decennale. In questo contesto, evidenzia la società, la domanda si è mantenuta forte, a fronte di una scarsa disponibilità di offerta, determinando livelli di vacancy contenuti. Tra i locatari, restano al primo posto i 3pl, con una crescita relativa del numero di operatori retail. Nell’e-commerce, dopo una fase di stabilizzazione, si osserva una ripartenza a livello europeo che si prevede coinvolga anche il mercato italiano nel prossimo futuro.

La maggioranza delle operazioni nel semestre ha riguardato immobili built-to-own, cresciute sensibilmente anche per effetto della crescita dei canoni. Tra gli accordi siglati, si conferma la prevalenza della fascia dimensionale sotto i 25.000 metri quadrati (70% dei contratti, per circa il 40% dei metri quadrati assorbiti). I contratti per immobili con superficie superiore ai 50.000 metri quadrati sono stati il 9% del totale (per il 30% dei metri quadrati assorbiti).

Dal punto di vista geografico, l’83% delle operazioni si è concentrato nel Nord Italia, il 14% nel Centro e il 3% al Sud. I canoni, stabili nel confronto trimestre su trimestre, mostrano una significativa crescita anno su anno, attestandosi a 67 euro/mq a Milano e Roma, a 57 euro/mq in Veneto, 65 euro/mq a Bologna e 50 euro/mq a Torino. Anche quelli prime per gli asset last mile rimangono stabili sia a Milano che Roma a circa 110 euro/mq, con picchi legati a personalizzazioni.

La attività di sviluppo infine è rimasta sostenuta, con il completamento nel semestre di circa 900.000 metri quadrati di progetti, di cui oltre il 40% è stato di tipo speculativo.

Passando infine alle prospettive per la seconda parte dell’anno, Elena Di Biase, responsabile della divisione Logistics Capital Markets di Jll Italia ha affermato: “Il Q2 ha visto volumi di investimento ancora limitati, ma anche l’avviarsi di operazioni di dimensioni significative, che saranno quindi riflesse nei volumi del Q3 e Q4. Il rafforzamento della tensione competitiva nei mercati core EEmea suggerisce anche un aumento dell’attenzione degli investitori per il mercato italiano, che continua a offrire fondamentali locativi robusti e uno spread di rendimento rispetto ai core market”.

“Sulla scia di quanto si sta verificando a livello europeo – ha aggiunto Renato Loffredo, responsabile Logistics Last Mile e Industrial Agency della società – si prevede una maggiore incidenza dell’e-commerce nel mercato italiano, con una conseguente necessità di spazi logistici di qualità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
PallEx Italia testa il trasferimento su treno dei traffici di pallet
Al via una sperimentazione tra Landriano e Maddaloni supportata da Green Planet Logistics e Iorio con l'obiettivo di attivare a…
  • Green Planet logistics
  • intermodale
  • pallet
  • PallEx
2
Trasporti
16 Maggio 2025
Il cargo ferroviario festeggia per la riduzione dei pedaggi in vigore da luglio
La riduzione media applicata alle imprese sarà di circa 80 centesimi a chilometro
  • Fercargo
  • Fermerci
  • pedaggi rete ferroviaria
1
Trasporti
16 Maggio 2025
Nuova partnership fra Mercitalia e Logtainer per lo sviluppo della logistica intermodale marittima
L'azienda del Gruppo Fs garantirà servizi di trazione ferroviaria mentre l'altra sarà l'interfaccia verso il mercato gestendo la commercializzazione dei…
  • container
  • Ferrovie dello Stato
  • intermodale
  • Logtainer
  • Mercitalia Logistics
  • treni blocco
1
Logistica
16 Maggio 2025
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version