• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

Trasportounito lancia l’allarme ribaltamenti dei Tir per mancato fissaggio dei carichi

Circa 130 i Tir che si sono autoribaltati da inizio anno in Italia, di cui il 90% non rispondeva ai criteri tecnici del “fissaggio del carico”. Necessaria formazione e revisione di normative inadeguate

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
2 Agosto 2024
Stampa

Secondo Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito, il “lieve miglioramento”, registrato nei livelli di sicurezza dei Tir che viaggiano sulle autostrade e strade italiane dal recente rapporto sugli incidenti stradali (Aci-Istat), sarebbe solo fumo negli occhi perché i problemi che creano le premesse per incidenti sono tutti irrisolti e tendono ad aggravarsi.

Non solo i numeri di incidenti e vittime rimangono altissimi – spiega l’associazione – ma le principali cause che li determinano non vengono affrontate. Per questo Trasportounito le sintetizza in tre fattori cogenti.

Il primo fattore risiede in “una vera e propria pigrizia burocratica e legislativa del Sistema Italia per la quale non è stato inquadrato e affrontato il grande problema, posto dall’Ue, relativo al fissaggio del carico dei mezzi pesanti. Dal 1 gennaio 2024, per mancato o inadeguato fissaggio del carico, si sono auto-ribaltati sulle strade italiane circa 130 Tir, il 90% dei quali perché non rispondeva ai criteri tecnici del “fissaggio del carico”. Nel nostro Paese la disposizione europea non è stata trasformata in obbligazioni e responsabilità dei centri di carico, in conoscenze e controlli visivi da parte dei conducenti dei veicoli industriali o di specifiche autorità addette ai controlli. Autorità che dovrebbero disporre di strumenti specifici per verificare che durante il trasporto infatti tutte le unità di carico non rischino lo scivolamento, il ribaltamento, il rotolamento, lo spostamento incontrollato o deformazioni sostanziali e rotazioni in qualsiasi direzione.

Il secondo fattore di rischio – continua la nota dell’associazione – è determinato dalle mancate modifiche sostanziali nella formazione professionale dei nuovi conducenti; formazione che non corrisponde più alle moderne esigenze di guida di mezzi a tecnologia avanzata.

Il terzo fattore si riferisce alle normative, che continuano a esistere “per volontà politica e istituzionale”, e che incidono negativamente sulle imprese di autotrasporto costringendole ad accettare rapporti contrattuali ed economici talora di vera e propria “schiavitù finanziaria” con riflessi immediati sulle condizioni operative spesso spinte ai margini della legge.

“E non è certo rassicurante, in un Paese che denuncia i più allarmanti livelli di sinistrosità stradale, – conclude il Segretario di Trasportounito – rallegrarsi per una contrazione dello 0,4% negli incidenti che vedono protagonisti mezzi pesanti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Torna a gara il terminal intermodale di Pordenone ora affidato a Hupac
Al via la procedura per aggiuidcare per 3 anni la gestione della struttura, che sarà al centro di importanti opere…
  • Centro Ingrosso
  • Hupac
  • Pordenone
  • terminal intermodale
2
Logistica
23 Maggio 2025
Alpi Real Estate ha ceduto un immobile logistico a est di Milano
Situato a Vignate, il magazzino da 8.500 metri quadrati è stato rilevato da una Sgr
  • ALpi Real Estate
  • Wcg
  • World Capital group
1
Logistica
23 Maggio 2025
Dati accurati più che costi ridotti: cosa chiedono le aziende italiane della logistica alla IA
L’ambito del Sales Forecasting e demand planning è quello che sta attirando il maggior interesse (43%)
  • Ai
  • Fabrizio Dallari
  • I-Log
  • IA
  • intelligenza artificiale
  • Liuc
3
Logistica
22 Maggio 2025
Mercitalia attiva un traffico di cereali per Forwardis
La casa di spedizioni francese ha anche stabilito una presenza in Italia
  • cereali
  • Hexafret
  • Mercitalia
  • Sncf
1
Trasporti
22 Maggio 2025
F2i dà il via a un polo della logistica delle rinfuse
Il gestore di fondi integra le due controllate Fhp, che controlla quattro terminal portuali, e Cfi (Compagnia Ferroviaria Italiana)
  • CFi
  • Fhp
  • polo logistica rinfuse
1
Logistica
22 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version