Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

In Lombardia nuovi sviluppi logistici per oltre 1,3 milioni di metri quadrati

Wcg rileva come nella regione siano ad ora presenti oltre 700 immobili, per oltre 10,5 milioni di metri quadrati

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Agosto 2024
Stampa
Lainate Logicor

In Lombardia gli immobili logistici sono oltre 700, di cui il 74,4% destinati a logistics center, il 18,6% utilizzati come transit point e il restante 7% come centri di distribuzione. Queste strutture occupano una superficie di oltre 10,5 milioni di metri quadrati (di cui il 70% riconducibile ai logistics center, il 18,5% ai transit point e l’11,5% a centri di distribuzione). In valore, lo stock immobiliare logistico lombardo equivale a oltre 13 miliardi di euro, di cui il 46% nella provincia di Milano e il 15% in quella di Pavia.

Questo la fotografia sintetica della regione sotto il profilo dell’immobiliare logistico lombardi così come emersa dalla ricerca effettuata dal dipartimento Research di World Capital Group.

Considerando le singole unità immobiliari rilevate nel territorio lombardo, l’analisi ha evidenziato anche come il 34% sia di proprietà di investitori locali, il 28% di operatori logistici, il 26,5% di investitori istituzionali, l’11% in leasing e lo 0,5% in mano a enti.

Restringendo il campo alla sola superficie coperta, lo studio rileva come il 40% sia di proprietà di investitori istituzionali, il 26% di investitori locali, il 25% di operatori logistici, l’8,5% in leasing e lo 0,5% di enti.

Passando alla analisi delle singole province, prevedibilmente primeggia quella di Milano, che conta il 40% (In metri quadrati) degli immobili dell’intera regione, per il 46% delle singole unità immobiliari. Seguono le province di Pavia e Bergamo, rispettivamente con il 17% e il 12% dei metri quadrati lombardi, ovvero nell’ordine il 9,5% e il 10,5% delle unità immobiliari. Lodi totalizza invece il 9% dei metri quadrati e il 6,8% di unità.

Guardando ai canoni di locazione, Wcg rileva un “generale aumento” dei canoni per gli immobili nuovi (sia per i valori minimi, sia per quelli massimi), in alcuni casi superiore del 10% rispetto a quelli del secondo semestre 2023. Stabile invece nel complesso l’usato, con l’eccezione della piazza di Milano su cui si osservano incrementi vicini a quelli degli immobili nuovi, con un gap di solo il 4% (a fronte di divari tra il 10 e il 20% nelle altre province).

Passando infine ai nuovi sviluppi, World Capital ha rilevato progetti per oltre 1,3 milioni di metri quadrati di nuovi immobili, un valore – osservano gli analisti superiore di oltre il 25% al totale combinato dei nuovi di Emilia-Romagna (500.000 metri quadrati) e in Veneto (535.000 metri quadratiIn ).  Del totale, il 30% sarà edificato a Milano, il 28% a Pavia e il 23% a Bergamo. Un volume notevole, considerando che è superiore di oltre il 25% rispetto al totale combinato dei nuovi di sviluppi previsti in Emilia-Romagna (500.000 metri quadrati circa) e in Veneto (535.000 metri quadrati).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit