• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Trasporti

L’Italia ratifica l’accordo sul trasporto ro-ro con l’Egitto

L’intesa – di durata triennale, rinnovabile – ha lo scopo di sviluppare gli scambi intermodali tra i due paesi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
12 Agosto 2024
Stampa

L’intesa sottoscritta lo scorso aprile tra Italia ed Egitto per il trasporto via ro-ro di rimorchi e semirimorchi è stata ratificata dal Consiglio dei ministri nella sua riunione dello scorso sette agosto. Lo ha comunicato in una nota di Palazzo Chigi che segnala la “ratifica ed esecuzione dell’accordo”.

Siglata lo scorso aprile, l’intesa – di durata triennale, rinnovabile – ha lo scopo di sviluppare il trasporto intermodale tra i due paesi,  obiettivo che nel concreto dovrebbe realizzarsi con l’avvio di una linea marittima di Dfds tra Trieste e Damietta.

Secondo quanto era stato evidenziato al momento della firma da RivistaTir, l’accordo è piuttosto anomalo poiché non riguarda gli interi complessi veicolari ma appunto solo i mezzi trainati, i quali potranno essere trasportati in ognuno dei due paesi solo da veicoli di vettori residenti.

Nel dettaglio, l’intesa prevede che le imprese di autotrasporto, italiana ed egiziana, sottoscrivano un accordo commerciale da sottoporre alle autorità del Paese – nella Penisola il Mit – che dovrà rilasciare le autorizzazioni valide. Queste, che potranno essere per singolo viaggio o di durata annuale, prevedono che il trasporto possa avere sia destinazione, sia transito nel paese ‘controparte’. Nell’ambito dell’intesa era stata inoltre prevista l’esenzione di tasse o dazi doganali e che fosse applicata una tassa di circolazione ridotta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
Per i vini italiani attese vendite estere ancora in crescita (+2%) nel 2025
Fantini Group, Ruffino, Argea e Pasqua sono le aziende del settore con maggiore vocazione all’export
  • export vino 2024
  • export vino 2025
2
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version